cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Contrabbando a Sassari: Scoperto un Sistema nel Centro Storico

Nel cuore del centro storico di Sassari, un’operazione mirata della polizia locale ha disvelato un sofisticato sistema di contrabbando di tabacco, con ripercussioni potenzialmente rilevanti per l’economia legale e la sicurezza dei consumatori.
L’attività, protrattasi nei giorni recenti nel quartiere San Donato, ha portato al sequestro di dodici chilogrammi di tabacco di contrabbando, una quantità significativa che suggerisce un’organizzazione strutturata e consolidata.

L’indagine è stata innescata dall’osservazione di un comportamento sospetto: un giovane, percependo la presenza degli agenti, si è allontanato precipitosamente.

Questo gesto ha immediatamente acceso i sospetti della polizia, che ha deciso di approfondire la situazione, intercettando e fermando il soggetto.

La successiva perquisizione ha permesso di rinvenire un considerevole quantitativo di tabacco contraffatto, confezionato in panetti da un chilo, che il giovane ha consegnato con evidenti segni di riluttanza, a testimonianza del coinvolgimento in un’attività illegale.

La scoperta ha innescato una più ampia operazione investigativa, estesa a tutta la porzione bassa del centro storico, che ha portato all’identificazione di un negozio di abbigliamento come epicentro del traffico illecito.
Questo suggerisce che l’attività non si limitava alla semplice vendita al dettaglio, ma comprendeva presumibilmente un sistema di approvvigionamento e distribuzione più ampio.

Il proprietario del negozio è stato sanzionato con una pesante ammenda di sessantamila euro, una cifra che riflette la gravità del reato e l’impatto negativo sulla concorrenza leale.

Tuttavia, l’operazione non si esaurisce in questa sanzione pecuniaria.
Le indagini proseguono senza sosta per accertare la piena portata del sistema di contrabbando, identificando eventuali complici, valutando la provenienza del tabacco contraffatto e accertando la sussistenza di responsabilità aggiuntive, sia di natura amministrativa che penale.

L’episodio solleva questioni importanti sulla vulnerabilità dei centri storici, spesso terreno fertile per attività illegali a causa della complessità urbanistica e della presenza di vie di fuga poco controllate.

Inoltre, il caso evidenzia l’importanza di un’azione di contrasto coordinata tra forze dell’ordine e autorità amministrative, al fine di proteggere l’economia legale, salvaguardare la salute dei consumatori – esposta a rischi derivanti dall’assenza di controlli sulla qualità del tabacco contraffatto – e preservare l’integrità del tessuto sociale.

Il contrabbando non è solo un danno economico, ma anche un’erosione dei valori legali e della fiducia nelle istituzioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap