cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Corpo Forestale Sardo: 180 anni a difesa della Sardegna

Il Corpo Forestale sardo non si configura semplicemente come un’entità operativa, ma come l’asse portante, il nucleo essenziale, della salvaguardia ambientale in Sardegna.

Un’istituzione che incarna un patrimonio di saperi e di impegno, forgiato in due secoli di storia, e che oggi si confronta con sfide ambientali sempre più complesse.
Dalla lotta incessante contro gli incendi, flagello ricorrente che minaccia ecosistemi fragili, all’investigazione dei reati ambientali, che spesso rivelano interessi economici occulti, fino all’intervento mirato contro fenomeni di speculazione energetica e all’abbandono indiscriminato di rifiuti, il Corpo Forestale sardo si presenta come un baluardo di protezione.

La Presidente della Regione, Alessandra Todde, durante le celebrazioni per il 180° anniversario, ha riconosciuto il ruolo cruciale del Corpo, sottolineando come la sua presenza rappresenti un presidio imprescindibile, un punto di riferimento stabile in aree spesso marginalizzate, soggette a spopolamento e con una forte vocazione rurale.

Non si tratta solo di una forza di intervento, ma di una presenza capillare nel territorio, che abbraccia campagne, boschi e zone montane, luoghi dove la vulnerabilità ambientale è spesso amplificata.
Il Comandante del Corpo, ingegner Gianluca Cocco, ha evidenziato un aspetto fondamentale: il compito del Corpo Forestale non si esaurisce nella repressione dei reati o nella mera estinzione degli incendi.
Si tratta di un’azione volta a costruire una cittadinanza consapevole, educata ai principi della sostenibilità e responsabile nei confronti dell’ambiente.
L’educazione ambientale, la formazione delle nuove generazioni e la promozione di pratiche virtuose rappresentano un investimento strategico per il futuro della Sardegna.
Il Corpo Forestale si propone come un ponte tra la scienza, la tecnologia e la comunità, promuovendo un approccio integrato alla tutela del territorio.

La Presidenza della Regione ha ribadito l’importanza di sostenere e valorizzare il Corpo Forestale, riconoscendo in esso un elemento di orgoglio e un motore di sviluppo sostenibile.

Rappresentare uomini e donne che quotidianamente proteggono il patrimonio naturale sardo e la sicurezza delle comunità locali è un privilegio che sottolinea la responsabilità istituzionale verso la salvaguardia del territorio.

Il futuro del Corpo Forestale si prospetta all’insegna dell’innovazione, con l’adozione di tecnologie avanzate per il monitoraggio del territorio, la gestione del rischio incendi e la prevenzione dei reati ambientali.
L’attenzione alla ricerca scientifica e alla cooperazione internazionale si integrerà con la valorizzazione delle conoscenze tradizionali, per garantire una risposta efficace e tempestiva alle sfide ambientali del XXI secolo.

Il Corpo Forestale, forte di un’eredità secolare, si proietta verso un futuro di impegno e dedizione, consapevole del suo ruolo fondamentale nella tutela della Sardegna e del benessere delle sue comunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap