cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Eleonora Lai, Donna Scienza 2025: un premio per la ricerca oncologica

Il Premio Donna di Scienza Giovane 2025 celebra Eleonora Lai, oncologa e dirigente medica presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, in un evento che ha illuminato il Centro comunale d’Arte e Cultura ExMa.
Il riconoscimento, consegnato dall’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Cagliari, Giulia Andreozzi, non è solo un tributo al talento individuale, ma un segnale di speranza e un catalizzatore per l’innovazione nel panorama scientifico sardo.

La giovane ricercatrice si è distinta per un approccio clinico e scientifico all’avanguardia, focalizzato sull’oncologia medica e sull’accelerazione dell’accesso a terapie innovative per i pazienti sardi.

Questo impegno concreto, che traduce la ricerca in benefici tangibili per la comunità, testimonia una visione che va oltre i confini dell’ospedale, mirando a migliorare significativamente l’outcome dei pazienti oncologici e a ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle cure.
L’iniziativa, promossa dall’associazione ScienzaSocietàScienza in sinergia con le Università di Cagliari e Sassari, l’INFN e l’Istituto di Neuroscienze del CNR, e supportata dall’amministrazione civica, riflette un ecosistema di ricerca collaborativo e inclusivo.
Il premio, accompagnato da una pergamena e da un contributo economico di 1.000 euro, è un investimento nel futuro e un incentivo per le giovani donne che scelgono la carriera scientifica.
La serata, magistralmente condotta dalla giornalista Susi Ronchi, coordinatrice dell’associazione GiULiA Giornaliste Sardegna, ha offerto spunti di riflessione cruciali grazie all’intervento della docente universitaria Sara Perrone (INFN di Catania).
La sua analisi degli stereotipi di genere nelle discipline STEM ha sottolineato l’urgenza di promuovere attivamente la parità e l’inclusione, abbattendo barriere culturali e pregiudizi che ancora limitano il potenziale delle donne nella scienza.
Il Premio Donna di Scienza 2025, assegnato a Francesca Palumbo, professoressa associata di Ingegneria elettronica all’Università di Cagliari, e il Premio Donna di Scienza Scuola a Elisabetta Siddi, docente in distacco all’Ufficio scolastico regionale, hanno arricchito ulteriormente la cerimonia, celebrando l’eccellenza in diversi ambiti del sapere.

Le menzioni speciali a Veronica Malavasi, Loredana Onidi, e Lorena Lorefice, ciascuna con un percorso distintivo e un contributo significativo alla ricerca e all’insegnamento, hanno evidenziato la ricchezza del capitale intellettuale femminile sardo.
L’evento non si è limitato alla celebrazione del talento, ma ha rappresentato un momento di condivisione di esperienze e di riflessione sul ruolo delle donne nella scienza, sottolineando l’importanza di promuovere modelli di riferimento positivi e di creare opportunità per le nuove generazioni.

È un impegno continuo verso un futuro in cui la scienza sia veramente inclusiva e rifletta la diversità della società che serve.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap