mercoledì 30 Luglio 2025
30.3 C
Rome

Emergenza in Costa Smeralda: imbarcazione incagliata, soccorsi dei Vigili del Fuoco

Alle prime luci dell’alba, la Costa Smeralda ha richiesto l’intervento urgente del presidio acquatico dei Vigili del Fuoco di Cannigione, ad Arzachena, a seguito di una delicata emergenza nautica verificatasi di fronte al rinomato lido del Piccolo Pevero.
Un’imbarcazione da diporto, lunga otto metri, si è incagliata su un’insidiosa secca, compromettendo seriamente la sua stabilità e l’incolumità dei suoi occupanti.
L’incidente, le cui cause sono ancora in fase di accertamento, ha provocato danni significativi al sistema di governo della barca, in particolare al timone, rendendo impossibile la manovra e l’immediata fuga dalla pericolosa situazione.
L’imbarcazione, a causa della compromissione strutturale, ha iniziato a imbarcare acqua a un ritmo preoccupante, aumentando il rischio di affondamento.
La tempestiva risposta della squadra di soccorso dei Vigili del Fuoco si è rivelata cruciale.

Dopo aver prestato immediato soccorso ai quattro passeggeri a bordo, garantendo la loro sicurezza e valutando le loro condizioni di salute, i vigili del fuoco hanno coordinato un’operazione complessa volta a mettere in sicurezza il natante.
L’obiettivo primario era evitare l’ulteriore deterioramento della situazione e prevenire la dispersione di materiale inquinante nell’ecosistema marino delicato della Costa Smeralda.

La complessa manovra di recupero ha richiesto competenza e professionalità, considerando le condizioni del mare e la delicatezza dell’ambiente circostante.

Una volta stabilizzata la situazione, l’imbarcazione è stata trainata in sicurezza verso il porto di Porto Cervo, dove è stata ormeggiata per ulteriori verifiche e riparazioni.

Parallelamente all’intervento dei Vigili del Fuoco, una motovedetta della Guardia Costiera ha fornito supporto logistico e ha collaborato alla gestione della situazione, garantendo la sicurezza della zona e monitorando la navigazione delle altre imbarcazioni.

L’episodio sottolinea l’importanza di un’adeguata conoscenza dei fondali marini, della corretta manutenzione delle imbarcazioni e della tempestiva risposta dei servizi di soccorso in un’area geografica particolarmente esposta a fenomeni meteorologici avversi e alla navigazione intensa.

L’episodio inoltre evidenzia la necessità di un costante aggiornamento delle procedure di sicurezza e di un’efficace coordinamento tra le diverse forze di soccorso intervenute.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -