cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Erasmus a Sassari: Benvenuto a 180 studenti da tutto il mondo

Giovedì 16 ottobre, l’Aula Magna dell’Università di Sassari si apre a un vibrante crocevia di culture e ambizioni, ospitando l’annuale cerimonia di accoglienza per gli studenti Erasmus.

L’evento, fissato per le ore 18:30, rappresenta un punto di partenza significativo per i nuovi arrivati, che intraprendono un percorso di crescita accademica e personale nel cuore della Sardegna.
Il Rettore, Prof.
Gavino Mariotti, presiederà la cerimonia, affiancato da figure chiave dell’istituzione: i responsabili dei Dipartimenti, il Comitato Erasmus, l’Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali, e l’associazione Erasmus Student Network, tutti impegnati a fornire un’esperienza di benvenuto calorosa e completa.
Quest’anno, Sassari e Alghero accolgono un contingente di 180 studenti, provenienti da un panorama geografico e disciplinare variegato.

Una quota significativa (38) si concentrerà nel Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Farmacia, a testimonianza dell’attrattiva dei corsi offerti in ambito biomedico e farmaceutico.
Un numero considerevole (25) frequenterà le lezioni di Giurisprudenza, mentre Scienze Economiche e Aziendali, Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, e Scienze Umanistiche e Sociali accoglieranno rispettivamente 25 studenti ciascuno.
Il Dipartimento di Scienze Biomediche vedrà l’arrivo di 7 studenti, mentre 18 saranno distribuiti tra Agraria, Veterinaria, Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali, delineando un interesse diffuso verso le discipline scientifiche.

Particolarmente rilevante è la presenza di 22 studenti diretti ad Alghero, per approfondire le tematiche dell’Architettura, Design e Urbanistica, arricchite dalla presenza di due studentesse tunisine, testimonianza dell’ampliamento degli orizzonti offerti dal Programma Erasmus KA171.

Un ulteriore gruppo di 14 studenti Erasmus, già impegnati in attività di studio e ricerca, sono stati invitati a partecipare all’evento, a sottolineare il senso di comunità e l’integrazione tra gli studenti internazionali.
La Spagna si conferma la nazione più rappresentata, con ben 110 studenti, riflettendo una consolidata collaborazione accademica e culturale.

Seguono Polonia (20), Romania (15), Turchia (14), Germania (10), Portogallo (4) e, in numero minore, Slovacchia, Croazia, Repubblica Ceca e Paesi Bassi.

Questa diversità di provenienze non è solo un dato statistico, ma un’opportunità unica di scambio di idee, esperienze e prospettive, che arricchisce il tessuto culturale dell’Università e della comunità sarda.
L’evento non sarà solo un momento formale di benvenuto, ma anche una celebrazione della cultura e dell’arte sarda.
Il Coro dell’Università, guidato dal maestro Ciro Cau, e il Quartetto d’archi del Conservatorio L.

Canepa, con Alessia Pittau e Lucia Scano (violini), Riccardo Cherchi (viola) e Anita Zucca (violoncello), offriranno un concerto che spazierà tra generi e stili, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

Il gesto simbolico della consegna dei kit di benvenuto, curato dai tutor ambassador, sarà seguito da un momento conviviale nel chiostro esterno, animato dall’orchestra jazz del Conservatorio, con la partecipazione di Federica Piu (voce), Jacopo Calvia (pianoforte), Francesco Carru (basso) e Luca Demontis (batteria).

Questa combinazione di elementi formali e informali mira a creare un’esperienza memorabile per gli studenti Erasmus, facilitando l’integrazione e la costruzione di relazioni durature.
L’evento si configura dunque come un ponte tra culture, un’occasione per abbracciare la diversità e un trampolino di lancio verso un percorso accademico e personale ricco di opportunità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap