cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Funzioni Esecutive: Un Viaggio tra Età, Vita e Ricerca

Funzioni Esecutive: Un Viaggio Attraverso l’Età e la Vita – Incontri, Ricerche e Prospettive FutureIl 29 settembre, l’Aula 1B della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari si aprirà a un evento di rilievo internazionale: “Funzioni Esecutive: Stato dell’Arte”, un’occasione per esplorare in profondità le complesse dinamiche che regolano la nostra capacità di agire, pianificare e adattarci.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con prestigiosi atenei come la London South Bank University e l’Università di Pécs (Ungheria), e supportata da Ierfop, si propone di fornire una panoramica aggiornata e multidisciplinare sulle funzioni esecutive, con un focus sulle loro implicazioni cliniche, educative e applicative.

Il programma vedrà la partecipazione di un panel di esperti di spicco, tra cui Donatella Petretto (Università di Cagliari), coordinatrice scientifica dell’evento; Roberto Pili, presidente di Ierfop e Comunità Mondiale della Longevità; James Smith-Spark (London South Bank University); Cecilia Klára Nagy-Tószegi (University of Pécs); Luca Gaviano e Gian Pietro Carrogu (Università degli Studi di Cagliari); Roberta Berti (Università degli Studi di Cagliari e Palermo).
L’incontro si propone di andare oltre la semplice definizione delle funzioni esecutive, analizzando come queste si manifestino e si evolvano lungo l’arco della vita.

Si affronteranno temi cruciali, quali l’impatto delle funzioni esecutive sui processi di apprendimento, sulla capacità di risolvere problemi, sulla gestione delle emozioni e sull’adattamento a situazioni nuove e stressanti.

Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi delle disfunzioni esecutive, alle loro cause e alle strategie di intervento riabilitativo.
Donatella Petretto sottolinea come la comprensione delle funzioni esecutive rappresenti una chiave di volta per migliorare la qualità della vita a tutte le età, promuovendo l’autonomia e la resilienza.
Queste abilità, infatti, non sono semplicemente strumenti per il successo accademico o professionale, ma sono fondamentali per la capacità di navigare la complessità del mondo e perseguire i propri obiettivi con efficacia.
Roberto Pili, con la sua esperienza nell’ambito della disabilità e della longevità, evidenzia il ruolo cruciale delle funzioni esecutive come “motore” dell’autonomia.

Queste permettono di tradurre intenzioni e valori in azioni concrete, superando vincoli, distrazioni e momenti di stress.
Per Ierfop, l’attenzione alle funzioni esecutive non è un dettaglio secondario, ma una leva strategica per favorire l’inclusione e l’empowerment delle persone con disabilità lungo tutto l’arco della vita.
L’evento, aperto a un pubblico ampio e diversificato, sarà trasmesso in diretta streaming per garantire la massima accessibilità: https://tinyurl.com/3k47e7pb.
L’iniziativa si propone di stimolare il dibattito scientifico e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle funzioni esecutive per il benessere individuale e sociale, aprendo nuove prospettive per la ricerca e l’intervento clinico ed educativo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap