cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

Gallura sotto attacco: ondata di truffe telefoniche via SMS

Un’onda di sofisticate truffe telefoniche sta investendo la Gallura, estendendosi a una popolazione sempre più vulnerabile.

I messaggi, abilmente confezionati per apparire urgenti e ufficiali, inducono i cittadini a comporre numeri di telefono con prefisso 893, attingendo a un sistema tariffario che genera profitti illeciti a discapito degli ignari utenti.

Questo schema fraudolento, già osservato in diverse regioni italiane, si presenta ora con rinnovata virulenza in Gallura, sfruttando la familiarità dei cittadini con i servizi sanitari locali.
La tecnica manipolatoria si basa sull’inganno: i messaggi, spesso redatti in un linguaggio che simula comunicazioni ufficiali da parte di enti pubblici, evocano comunicazioni urgenti che richiedono l’intervento immediato del destinatario.

L’utilizzo del termine “Asl” (Azienda Sanitaria Locale) è un elemento chiave di questa strategia, volto a conferire credibilità al messaggio e a bypassare lo scetticismo potenziale degli utenti.
L’illusione di una comunicazione ufficiale induce all’azione, spingendo a comporre i numeri proposti senza una verifica preventiva.

L’Azienda Sanitaria Locale, fortemente preoccupata per questa escalation di truffe, lancia un appello alla massima vigilanza e invita i cittadini a non cedere a questa forma di pressione psicologica.

È fondamentale comprendere che qualsiasi comunicazione ufficiale da parte di un ente pubblico non verrebbe mai recapitata tramite SMS con numeri a pagamento.

Le raccomandazioni della Polizia Postale, essenziali in queste circostanze, sottolineano l’importanza di esercitare un’analisi critica nei confronti di ogni messaggio ricevuto.
La prudenza è la chiave: non richiamare numeri sconosciuti o sospetti, soprattutto se il messaggio sollecita un’azione immediata.
È altresì fondamentale segnalare immediatamente alla Polizia Postale qualsiasi tentativo di truffa, fornendo dettagli precisi sul messaggio ricevuto e sul numero di telefono coinvolto.
Queste segnalazioni contribuiscono a tracciare i responsabili e a prevenire ulteriori danni alla collettività.
La lotta contro queste truffe telefoniche richiede un impegno congiunto tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini.

Promuovere la consapevolezza e l’educazione digitale è un passo cruciale per proteggere la popolazione da queste pratiche fraudolente, sempre più sofisticate e pervasive.

La prevenzione, attraverso la conoscenza e la diffidenza controllata, è l’arma più efficace contro chi mira a sfruttare l’ingenuità altrui.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap