Riorganizzazione del Sistema Farmaceutico in Sardegna: Un Hub Integrato per la Sanità del TerritorioIl progetto “Hub del Farmaco”, promosso dalla Regione Sardegna attraverso l’Ares Sardegna, si evolve, estendendo la sua implementazione alle farmacie territoriali e ospedaliere di Alghero e Ozieri, in un’ottica di progressivo consolidamento e ottimizzazione del sistema di gestione dei farmaci e dei dispositivi medici a livello regionale.
Questo intervento strategico, che rappresenta un pilastro fondamentale per la modernizzazione della sanità sarda, mira a superare le inefficienze e le disomogeneità che hanno caratterizzato in precedenza la distribuzione e l’approvvigionamento dei beni sanitari.
Il fulcro del progetto risiede nella centralizzazione e digitalizzazione dei processi, creando un modello unico e standardizzato.
Tale sistema non solo semplifica l’acquisizione, la gestione degli ordini, delle bolle di consegna e delle fatture, ma ottimizza anche la gestione delle scorte, garantendo una migliore allocazione delle risorse in base alle reali esigenze del territorio.
L’integrazione con il sistema informativo Sisar, la piattaforma digitale di riferimento per la sanità sarda, consente una visione d’insieme accurata e in tempo reale dei flussi di farmaci e dispositivi, facilitando il monitoraggio e la pianificazione.
L’ambizione del “Hub del Farmaco” trascende la mera ottimizzazione logistica.
Si tratta di una vera e propria riprogettazione del ruolo del farmacista, liberandolo da compiti ripetitivi e a basso valore aggiunto, per consentirgli di concentrarsi su attività di maggiore impatto clinico e assistenziale.
La presenza del Farmacista di Reparto all’interno degli ospedali, un’innovazione introdotta dalla ASL di Sassari, rappresenta un passo fondamentale in questa direzione, permettendo una partecipazione attiva e multidisciplinare del farmacista all’interno dei team medici specialistici.
Questa nuova figura professionale, affiancando i medici e gli altri specialisti, contribuirà a personalizzare le terapie, fornendo informazioni dettagliate sull’utilizzo corretto dei farmaci e dei dispositivi medici, e migliorando la compliance del paziente, favorendo un rapporto di fiducia che si estende anche al contesto domiciliare.
L’approccio integrato non si limita al setting ospedaliero, ma si estende al territorio attraverso la Farmacia Territoriale, che si interfaccia con il magazzino unico del Nord Sardegna, ottimizzando l’approvvigionamento e la distribuzione dei farmaci.
Caterina Fois, direttore della Farmacia territoriale della ASL di Sassari, sottolinea come questa riorganizzazione permetta di valorizzare le competenze professionali del farmacista, spostando l’attenzione dalle attività logistiche a quelle di consulenza e assistenza al paziente, elementi cruciali per un sistema sanitario centrato sulla persona.
Il progetto “Hub del Farmaco” non è solo un investimento in infrastrutture e tecnologia, ma un investimento nel capitale umano, riconoscendo il ruolo strategico del farmacista come professionista sanitario a 360 gradi, capace di contribuire in modo significativo al miglioramento della salute e del benessere della comunità sarda.
Il suo successo risiede nella capacità di creare una rete integrata e collaborativa, in cui ogni attore del sistema farmaceutico – farmacie territoriali, ospedaliere e centrali – lavora sinergicamente per garantire un accesso equo, sicuro ed efficiente ai farmaci e ai dispositivi medici.