giovedì 31 Luglio 2025
28.1 C
Rome

Incendi in Sardegna: sostegno economico per ripartire.

L’iniziativa legislativa promossa dal consigliere regionale Stefano Schirru, attraverso la presentazione di un emendamento alla variazione di bilancio, si configura come risposta urgente e mirata alle gravi conseguenze economiche derivanti dagli incendi che hanno recentemente flagellato la Sardegna.

L’obiettivo primario è l’implementazione di un sistema di supporto finanziario a favore degli operatori turistici, delle attività commerciali e dei visitatori che hanno subito danni diretti, delineando una strategia di resilienza territoriale.

La devastazione degli incendi non si limita alla distruzione del paesaggio, ma incide profondamente nel tessuto economico dell’isola, con effetti particolarmente drammatici per i settori del turismo e del commercio.

Questi comparti, pilastri fondamentali dell’economia sarda, si trovano ad affrontare un periodo di crisi che richiede interventi decisi e tempestivi.

Il ruolo della Regione, in questo contesto, si rivela cruciale per mitigare l’impatto negativo e favorire un percorso di rapida ripresa.
L’emendamento proposto prevede la destinazione di un fondo di 1,5 milioni di euro, concepito come un primo, seppur necessario, intervento di mitigazione.
Questo stanziamento si propone di coprire, almeno in parte, le perdite economiche subite da imprese, lavoratori autonomi e privati cittadini direttamente colpiti dagli eventi calamitosi.

La previsione di risorse dedicate alla ricostruzione non si limita alla mera riparazione dei danni materiali, ma mira a stimolare la riattivazione di attività produttive e a promuovere un ritorno alla normalità socio-economica.
Tuttavia, il sostegno finanziario non deve essere considerato una soluzione isolata, bensì parte di un quadro più ampio di interventi.
È auspicabile che l’azione regionale si traduca in misure a lungo termine, finalizzate a rafforzare la resilienza del territorio e a prevenire futuri eventi simili.
Ciò implica investimenti in infrastrutture di prevenzione incendi, nella gestione sostenibile del territorio e nel sostegno alla diversificazione delle attività economiche.
Il consigliere Schirru sottolinea la volontà di riaffermare il ruolo della Sardegna come destinazione turistica di qualità e accoglienza, un’identità che rischia di essere compromessa dalle immagini di devastazione.
L’approvazione della variazione di bilancio, con l’inserimento dell’emendamento, rappresenta un passo concreto per restituire all’isola la fiducia dei visitatori e per sostenere chi, quotidianamente, contribuisce a farne un luogo unico e prezioso.
La discussione in Consiglio regionale, nei prossimi giorni, costituirà un momento cruciale per definire il futuro di questo importante provvedimento e per avviare un processo di ricostruzione e rinascita per la Sardegna.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -