sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Incendi Sardegna: potenziamento aereo e nuove risorse per la prevenzione

La revisione in atto della strategia nazionale per la prevenzione e la gestione degli incendi boschivi assume un significato particolarmente rilevante in Sardegna, un territorio particolarmente vulnerabile e strategicamente cruciale.
L’imminente disponibilità di una struttura operativa avanzata all’interno dell’aeroporto di Cagliari-Elmas non solo rappresenta un significativo potenziamento delle infrastrutture, ma apre anche a prospettive inedite per il rafforzamento della presenza aerea sull’isola.
Il sottosegretario dell’Interno, Emanuele Prisco, ha sottolineato come l’evoluzione delle capacità operative debba tradursi in una presenza capillare sul territorio, intensificandosi in modo significativo durante i mesi estivi, periodo di massima criticità.

L’attivazione di dieci distaccamenti rurali e stagionali, unitamente al potenziamento del personale impiegato, costituisce un tassello fondamentale di questo approccio preventivo, mirato a intercettare e mitigare i rischi di incendio prima che possano svilupparsi in emergenze di vaste proporzioni.

La questione delle risorse umane, storicamente carenti sull’isola, è al centro di un’azione concertata.

Si sta operando per superare le difficoltà con un approccio che tenga conto delle peculiarità insulari, riconoscendo le sfide logistiche e operative che la distanza dalla terraferma comporta.

Il principio di insularità, sancito dalla Costituzione, guida l’allocazione del personale, garantendo un equo riequilibrio delle risorse a favore delle comunità sarde.

Eros Mannino, capo nazionale dei vigili del fuoco, ha fornito ulteriori dettagli sulla programmazione futura, evidenziando l’imminente aumento del personale dedicato alla prevenzione e alla lotta attiva degli incendi.
L’obiettivo è di restituire all’isola risorse umane sarde, applicando rigorosamente il principio di insularità e promuovendo la valorizzazione del capitale umano locale.
Questa operazione, combinata con la riqualificazione dell’aeroporto di Cagliari-Elmas, non solo ne eleva il livello di classificazione, ma lo rende anche in grado di ospitare una parte significativa della flotta aerea nazionale, creando un fulcro strategico per le operazioni in Sardegna e potenzialmente anche in altre regioni insulari.

La sinergia tra personale specializzato, infrastrutture all’avanguardia e una logistica ottimizzata promette di rafforzare in modo sostanziale la capacità del sistema nazionale di protezione civile di rispondere efficacemente alle emergenze boschive, salvaguardando il patrimonio naturale e la sicurezza delle comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -