martedì 9 Settembre 2025
26.5 C
Cagliari

Incendio a Bosa Marina: chiosco distrutto, ipotesi cortocircuito.

Un improvviso e violento incendio ha devastato un chiosco situato lungo il lungomare di Bosa Marina, sollevando interrogativi sulle cause scatenanti del rogo.

L’evento, verificatosi attorno alle ore 13:00 in viale Mediterraneo, ha coinvolto una struttura in legno, riducendola a un ammasso di cenere in poche ore.
Le prime indagini, ancora in corso, propendono per un’ipotesi di cortocircuito come potenziale innesco delle fiamme.

Tale scenario è coerente con l’estensione rapida e la virulenza del fuoco, che ha rapidamente divorato la struttura, amplificata dalla presenza di materiali infiammabili come il legno.

La natura stessa dei chioschi, spesso caratterizzati da impianti elettrici non sempre a norma e dalla prossimità a fonti di calore, li rende vulnerabili a questo tipo di incidenti.
L’intervento dei vigili del fuoco, prontamente mobilitati, è stato cruciale per contenere l’incendio e prevenire il propagarsi a strutture limitrofe.
La squadra di Macomer, supportata da quella di Cuglieri e da un’autobotte proveniente dalla centrale di Oristano, ha lavorato intensamente per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area.

La coordinazione tra le diverse unità operative, essenziale in situazioni di emergenza, ha permesso di gestire l’evento in modo efficiente.

Fortunatamente, al momento dell’incendio, il chiosco era inattivo, evitando conseguenze più gravi.

L’assenza di feriti è un elemento positivo, sebbene la perdita del chiosco rappresenti un danno economico significativo per il proprietario e un’alterazione del paesaggio costiero.
I Carabinieri di Bosa sono intervenuti per effettuare i rilievi del caso e supportare le indagini, con l’obiettivo di ricostruire l’esatta dinamica dell’evento e accertare eventuali responsabilità.

Saranno eseguiti accertamenti tecnici sull’impianto elettrico e sulla struttura per determinare le cause definitive dell’incendio, escludendo o confermando l’ipotesi del malfunzionamento elettrico e verificando la conformità alle normative di sicurezza.

L’episodio riaccende il dibattito sull’importanza di controlli periodici e manutenzione degli impianti elettrici in strutture simili, soprattutto in aree turistiche frequentate.
La comunità di Bosa Marina è rimasta profondamente scossa dall’evento, testimoniando la fragilità delle strutture e l’imprevedibilità della natura.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -