sabato 26 Luglio 2025
27.5 C
Rome

Incendio a Esporlatu: fiamme fuori controllo, emergenza in Sardegna

Un’emergenza infuocata si è abbattuta sulle campagne di Esporlatu, in provincia di Sassari, dove un vasto incendio boschivo sta mettendo a dura prova le risorse e l’ingegno dei soccorritori.

L’intervento, coordinato dal Corpo Forestale, si avvale di un massiccio supporto aereo, con l’impiego di due elicotteri Super Puma, dislocati strategicamente dalle basi operative di Anela e Alà dei Sardi, e due Canadair che decollano dalla base di Olbia.

L’incendio, alimentato da condizioni meteorologiche avverse, si sta propagando con rapidità e pericolosità.
Il forte maestrale, che infuria sull’isola da oltre ventiquattr’ore, agisce da vettore delle fiamme, spingendole in direzioni inattese e rendendo estremamente difficile contenere l’avanzata.

Questo vento, tipico del Mediterraneo, non solo intensifica la velocità di propagazione dell’incendio, ma ne complica anche la previsione, richiedendo un continuo aggiornamento delle mappe di rischio e una prontezza di risposta immediata.
La localizzazione dell’incendio, in località Su Ruosu, suggerisce la presenza di vegetazione secca e facilmente infiammabile, un terreno particolarmente vulnerabile durante i periodi di siccità prolungata.

L’impatto ambientale di un evento di questa portata è significativo: distruzione di habitat naturali, perdita di biodiversità, rischio di erosione del suolo e impatto sulla qualità dell’aria.

L’operazione non si limita all’intervento aereo.

Sul terreno, squadre di vigili del fuoco, volontari della protezione civile e personale del Corpo Forestale stanno lavorando instancabilmente per creare fasce tagliafuoco, arginare l’incendio e proteggere le abitazioni isolate.

La difficoltà è amplificata dalla conformazione del territorio, spesso aspro e impervio, che rende l’accesso ai punti critici particolarmente complesso.
La presenza degli elicotteri Super Puma e dei Canadair testimonia la gravità della situazione e la necessità di un intervento rapido ed efficace.
I Super Puma, con la loro capacità di trasporto e di ricognizione, forniscono informazioni cruciali alle squadre a terra, mentre i Canadair, con la loro capacità di prelievo e rilascio di acqua, contribuiscono a raffreddare le aree più infuocate.

Questo evento tragico, purtroppo non raro nel contesto mediterraneo, riaccende il dibattito sulle cause degli incendi boschivi, che spesso sono riconducibili a negligenze umane, incendi dolosi o, sempre più frequentemente, a un cambiamento climatico che intensifica le ondate di calore e la siccità, creando condizioni favorevoli alla propagazione delle fiamme.
La prevenzione, la sensibilizzazione dei cittadini e la gestione sostenibile delle risorse forestali si rivelano, quindi, elementi cruciali per mitigare il rischio e proteggere il patrimonio naturale dell’isola.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -