venerdì 25 Luglio 2025
26.4 C
Rome

Incendio devasta catamarano a Olbia: vigili del fuoco al lavoro

Nel cuore della notte, un violento incendio ha devastato un catamarano di 25 metri all’interno di un cantiere nautico situato in via Madagascar, a Olbia.

Le fiamme, divampate attorno alle due del mattino, hanno richiesto un intervento tempestivo e coordinato per evitare un disastro ancora più ampio.
Le squadre dei vigili del fuoco di Olbia e Arzachena, coadiuvate da un team specializzato con scala chilometrica proveniente dall’aeroporto, hanno operato ininterrottamente per diverse ore, affrontando un’emergenza di notevole complessità.

L’obiettivo primario era quello di arginare la propagazione del fuoco, proteggendo le altre imbarcazioni presenti nel capannone e prevenendo il coinvolgimento di strutture adiacenti.
L’intervento, diretto dal funzionario di guardia in stretto coordinamento con il comandante provinciale di Sassari, Antonio Giordano, ha richiesto una precisa strategia operativa, tenendo conto della densità di imbarcazioni, della presenza di materiali infiammabili e delle condizioni ambientali.
La scala chilometrica ha permesso di raggiungere e irrorare con acqua aree del catamarano altrimenti inaccessibili, contribuendo significativamente all’efficacia delle operazioni di spegnimento.

Parallelamente all’attività dei vigili del fuoco, i Carabinieri della stazione di Olbia hanno garantito la sicurezza della zona e hanno collaborato alla gestione della viabilità, assicurando la libera circolazione dei mezzi di soccorso.
Le loro indagini, avviate immediatamente dopo l’evento, sono focalizzate sull’accertamento delle cause dell’incendio.
Diverse ipotesi sono al vaglio degli inquirenti, che stanno analizzando i sistemi elettrici dell’imbarcazione, la presenza di materiali combustibili e la possibile origine accidentale o dolosa delle fiamme.

L’evento ha messo in luce la vulnerabilità delle strutture nautiche, spesso caratterizzate dalla presenza di sostanze infiammabili e dalla complessità dei sistemi impiantistici.

La rapida risposta dei soccorritori ha evitato conseguenze più gravi, ma sottolinea l’importanza di protocolli di sicurezza rigorosi, manutenzione regolare degli impianti e formazione specifica del personale addetto alla gestione dei cantieri nautici.
Le autorità competenti, in collaborazione con le associazioni di categoria, valuteranno l’opportunità di rafforzare le misure preventive, al fine di minimizzare il rischio di incendi e garantire la salvaguardia delle persone e del patrimonio nautico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -