lunedì 18 Agosto 2025
25.8 C
Cagliari

Intossicazione botulinica a Cagliari: ritirata salsa guacamole e indagini

Un’emergenza sanitaria ha colpito la Città metropolitana di Cagliari, scatenando un’indagine complessa e un ritiro precauzionale di prodotti alimentari.

Otto individui hanno manifestato sintomi riconducibili a una potenziale intossicazione botulinica, in seguito al consumo di tacos con salsa guacamole durante la Fiesta Latina che si è svolta a Monserrato tra il 22 e il 25 luglio.
La gravità degli eventi, che ha comportato il ricovero in Neurologia dell’ospedale Brotzu per quattro persone, ha immediatamente innescato un’azione rapida da parte delle autorità sanitarie e commerciali.

Metro Italia, leader nella distribuzione alimentare per il settore GDO (Grande Distribuzione Organizzata) e Horeca (Ho.
Re.

Ca.

), ha prontamente disposto il ritiro dal mercato della Polpa di Avocado a marchio Metro Chef, utilizzata nella preparazione della salsa incriminata.

La decisione, comunicata tramite due avvisi ufficiali del 1° agosto, interessa le confezioni da un chilogrammo appartenenti ai lotti LI4218 e LI4213, provenienti da un produttore peruviano.

La sospensione è giustificata dalla potenziale presenza della tossina botulinica, una neurotossina prodotta dal batterio *Clostridium botulinum*, capace di causare paralisi muscolare e, in casi gravi, la morte.

L’episodio solleva interrogativi cruciali sulla filiera alimentare e sui protocolli di sicurezza adottati.

La tossina botulinica si sviluppa in condizioni anaerobiche (assenza di ossigeno), spesso in alimenti conservati impropriamente o in assenza di adeguati trattamenti termici.
La salsa guacamole, tipicamente preparata con avocado, lime, coriandolo e altri ingredienti, presenta un alto rischio di proliferazione batterica se non conservata a temperature controllate e con un corretto livello di acidità.
La responsabilità per la contaminazione potrebbe risiedere in diverse fasi della produzione, dalla coltivazione dell’avocado alla preparazione della salsa, fino alla sua distribuzione e conservazione.

Al di là dell’immediato ritiro del prodotto, l’azienda Metro ha sottolineato l’impegno per la qualità e la sicurezza alimentare, adottando misure tempestive per proteggere la salute dei consumatori e collaborando attivamente con le autorità competenti.

La collaborazione con le autorità locali e la disponibilità a fornire aggiornamenti continui dimostrano una volontà di trasparenza e responsabilità.

Nel frattempo, l’inchiesta aperta dalla Procura di Cagliari ha iscritto nel registro degli indagati l’organizzatore della Fiesta Latina, in attesa di notifica formale.
L’avvocato difensore ha dichiarato l’assenza di comunicazioni ufficiali al suo assistito.
È fondamentale sottolineare che la diagnosi di intossicazione botulinica non è ancora definitiva; le analisi di laboratorio, che verranno effettuate dall’Istituto Superiore di Sanità, saranno cruciali per confermare o escludere la presenza della tossina nei campioni sequestrati dai Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Medicina Preventiva).
L’esito di queste analisi determinerà la direzione delle indagini e l’accertamento delle responsabilità.

L’episodio pone l’accento sull’importanza di una rigorosa applicazione delle normative igienico-sanitarie lungo tutta la catena alimentare, dalla produzione al consumo, per prevenire future emergenze e tutelare la salute pubblica.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -