Nuova Proposta per la Regolamentazione della Movida a Cagliari: Prevenzione e ResponsabilitàLa discussione sulla gestione della “movida” a Cagliari ha generato un dibattito complesso, evidenziando la necessità di un’azione mirata per tutelare la sicurezza pubblica e i minori.
La bozza di protocollo, sebbene necessaria, presenta delle criticità che richiedono un’attenta revisione.
Il focus primario deve essere la prevenzione di comportamenti a rischio, in particolare riguardo al consumo di alcol da parte di persone in età inferiore ai 20 anni e all’accesso a giochi d’azzardo.
L’aumento della videosorveglianza e l’incremento del numero di agenti di vigilanza non sono misure sufficienti se non accompagnate da un’azione di sensibilizzazione e educazione.
È cruciale che gli esercenti siano pienamente consapevoli delle loro responsabilità legali e sociali.
Il rifiuto di servire alcolici a minori o l’indirettamente facilitare l’accesso a giochi d’azzardo non deve essere percepito come un semplice atto di ottemperanza a una legge, ma come un dovere etico e professionale.
La proposta di un “timbro” visibile sui locali che rispettano scrupolosamente le regole, se gestita correttamente, potrebbe rappresentare un incentivo positivo, ma non deve essere l’unico elemento di controllo.
L’efficacia di tale sistema dipende dalla trasparenza, dalla condivisione dei criteri di valutazione e dalla possibilità di sanzioni per chi non ottiene o revoca il riconoscimento.
Un punto sensibile è l’equilibrio tra l’interesse pubblico alla sicurezza e la tutela della libertà di impresa.
La regolamentazione non deve soffocare l’attività economica, ma garantire che questa si svolga in un contesto di legalità e rispetto delle regole.
La necessità di “limare” la bozza sottolineata dal sindaco Zedda evidenzia l’importanza di un percorso partecipativo, che coinvolga la categoria degli esercenti, le associazioni di tutela dei minori, le forze dell’ordine e la cittadinanza.
Solo attraverso un dialogo costruttivo sarà possibile definire un protocollo condiviso e realmente efficace, che permetta a Cagliari di vivere una movida sicura, responsabile e rispettosa di tutti.