cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

Neve in Gallura: Vallicciola si veste di bianco, segnali di cambiamento.

Un velo di neve, quasi un sussurro invernale, si è posato su Vallicciola, gioiello montano del Monte Limbara, a un’altitudine di 1050 metri.

La località, posta nel cuore dell’Alta Gallura, ha risvegliato il territorio con la prima caduta di neve della stagione, un evento tanto atteso quanto significativo per l’ecosistema e le comunità locali.
L’arrivo precoce dell’inverno sardo non è un evento isolato, ma il segnale di un’instabilità atmosferica che sta rapidamente alterando i ritmi stagionali.
L’abbassamento delle temperature, accentuato da correnti fredde provenienti da nord, ha creato le condizioni ideali per la formazione di precipitazioni nevose, estendendo il suo influsso anche verso l’imponente Gennargentu.
Le comunità montane, tra Fonni e Desulo, si preparano all’eventualità di ulteriori nevicate, un fenomeno che, seppur caratteristico del paesaggio sardo, richiede attenzione e monitoraggio costante.
Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile – settore meteo ha diramato un bollettino che proietta la persistenza dell’ondata di freddo fino al mattino di sabato 22.
Le previsioni indicano la possibilità di nevicate a partire da un’altitudine di 700 metri, con accumuli al suolo potenzialmente significativi, seppur non eccezionali, fino a 1000 metri.

Questo scenario implica un impatto non trascurabile sull’agricoltura, l’allevamento e, soprattutto, sulla viabilità interna, con possibili disagi per i collegamenti tra i centri abitati.

Al di là dell’aspetto puramente meteorologico, queste prime nevicate rappresentano un indicatore della crescente complessità del sistema climatico globale.
L’alterazione dei regimi termici e delle precipitazioni, tipica dell’era del cambiamento climatico, si manifesta anche in un territorio come la Sardegna, tradizionalmente caratterizzato da un clima mediterraneo.
La neve, un tempo evento raro e legato a inverni rigidi, assume ora una connotazione diversa, un segnale di un equilibrio perturbato che richiede un’analisi approfondita e strategie di adattamento mirate.
La sua presenza, seppur effimera, sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza e di azioni concrete per mitigare gli effetti del riscaldamento globale e preservare la ricchezza del patrimonio naturale sardo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap