La comunità di San Leonardo Sausarese ha risposto con gratitudine all’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco di Abbasanta, chiamati in campo per fronteggiare le conseguenze di una nevicata intensa e inaspettata, che ha scaricato con insistenza durante la notte, imbiancando il territorio e generando una serie di problematiche legate alla viabilità.
L’evento meteorologico, particolarmente significativo per la zona, ha riversato un manto nevoso abbondante, rendendo difficile la circolazione e mettendo a rischio la sicurezza dei residenti.
L’attività dei pompieri non si è limitata a una semplice rimozione di ostacoli; ha rappresentato una risposta concreta a una situazione di emergenza, garantendo la ripresa della vita comunitaria.
L’intervento più complesso e delicato si è concretizzato in Via dell’Agrifoglio, nel cuore del suggestivo Borgo di San Leonardo.
Un imponente leccio, secolare e simbolo del paesaggio locale, ceduto sotto il peso della neve, aveva bloccato l’accesso alle abitazioni, isolando alcuni residenti e compromettendo la normale attività del Borgo.
Le operazioni di rimozione, eseguite con attrezzature specialistiche e grande perizia, hanno richiesto un’attenta valutazione del rischio di ulteriori cedimenti e danni alle proprietà circostanti.
Parallelamente, i Vigili del Fuoco sono intervenuti sulla provinciale 20, una via di comunicazione strategica per la rete viaria locale, dove diversi alberi, piegati sotto il carico nevoso, avevano ostruito la carreggiata, creando potenziali situazioni di pericolo per i veicoli di passaggio.
La rimozione di questi ostacoli, eseguita in condizioni di scarsa visibilità e temperature rigide, ha permesso di ripristinare la transitabilità della strada, assicurando la continuità dei collegamenti e facilitando i soccorsi in caso di necessità.
L’azione dei Vigili del Fuoco ha testimoniato non solo la loro professionalità e competenza, ma anche il loro impegno a tutelare la sicurezza e il benessere della collettività, dimostrando come la presenza di un corpo specializzato sia fondamentale per affrontare le emergenze legate agli eventi atmosferici estremi, sempre più frequenti e intensi in un contesto di cambiamenti climatici in atto.
L’episodio ha inoltre riacceso l’attenzione sull’importanza della manutenzione del patrimonio arboreo e sulla necessità di adottare misure preventive per ridurre il rischio di danni derivanti da eventi meteorologici avversi.








