cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Nuoro: Campagna vaccinale antinfluenzale potenziata per il 2025/26

La provincia di Nuoro si prepara ad affrontare la stagione influenzale 2025/26 con una campagna vaccinale antinfluenzale potenziata e capillare, destinata a proteggere i soggetti più vulnerabili e a garantire un servizio accessibile a tutta la popolazione.

A partire da lunedì 3 novembre, l’Azienda Sanitaria Locale 3 di Nuoro, attraverso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (Sisp), implementerà un piano vaccinale ambizioso, mirato a superare le limitazioni logistiche e a massimizzare la copertura vaccinale.

L’approccio adottato si basa su un modello decentralizzato, che prevede la somministrazione del vaccino antinfluenzale in un’ampia rete di punti vaccinali: centri aziendali centrali (Nuoro) e periferici (Macomer, Siniscola, Sorgono, Orosei, Dorgali, Bitti, Gavoi, Orani), garantendo una presenza sul territorio anche in aree più remote e difficilmente raggiungibili.

La campagna non si limiterà alla sola gestione dei centri vaccinali tradizionali, ma si avvarrà attivamente della collaborazione di professionisti del territorio, tra cui Medici di Medicina Generale, Pediatri di libera scelta e Ambulatori Straordinari di Comunità Territoriali (ASCoT), per estendere la copertura vaccinale e facilitare l’accesso al servizio.

Un elemento chiave dell’iniziativa sarà l’utilizzo strategico del Punto Vaccinale Mobile (PVM), che permetterà di raggiungere direttamente le comunità isolate e di organizzare giornate dedicate “Open Day a Tutela della Fragilità”, con orari e logistica appositamente studiati per agevolare i soggetti più deboli.

Queste giornate saranno ampiamente pubblicizzate per garantire la massima partecipazione.
Riconoscendo la vulnerabilità specifica delle strutture residenziali per anziani e persone con disabilità, il Sisp prevede l’intervento diretto dei propri operatori all’interno di Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), Comunità Integrate e Case di Riposo di tutto il territorio aziendale, per garantire la vaccinoprofilassi sia degli ospiti che del personale sanitario e assistenziale.
Questo approccio mira a ridurre il rischio di contagio e a proteggere le persone più esposte.

Inoltre, si conferma l’opportunità di somministrare contestualmente il vaccino antinfluenzale e quello anti-Covid 19, semplificando il percorso per i cittadini e massimizzando l’efficacia della prevenzione.

Questa possibilità rappresenta un vantaggio significativo per la popolazione, consentendo di affrontare due importanti rischi per la salute in un’unica occasione.
L’obiettivo primario della campagna vaccinale è la tutela della salute pubblica, con un focus particolare sulla protezione delle fasce di popolazione più a rischio, contribuendo così a ridurre l’impatto della stagione influenzale e a preservare il sistema sanitario.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap