Durante un posto di controllo stradale effettuato nel territorio di Nuoro, un individuo è stato sorpreso alla guida in condizioni di evidente alterazione psicomotoria.
L’alcoltest ha rilevato un tasso ematico di 2,09 grammi per litro, un valore significativamente superiore alla soglia legale e indicativo di un compromesso severo delle capacità cognitive e reattive necessarie alla guida sicura.
Questa condizione, oltre alla violazione diretta del Codice della Strada, configura un comportamento potenzialmente pericoloso per l’incolumità pubblica, esacerbato dalla capacità ridotta di giudizio e dalla diminuzione dei riflessi.
La successiva perquisizione del veicolo, legittimata dalle circostanze, ha portato al rinvenimento e al conseguente sequestro di 21,5 grammi di marijuana, stupefacente classificato nella tabella A della normativa vigente.
La scoperta ha ampliato l’accusa contestata all’uomo, che dovrà ora rispondere anche di detenzione ai fini personali di sostanze stupefacenti, un reato punibile con sanzioni pecuniarie e detentive, a seconda della quantità e del contesto.
Le azioni dei Carabinieri della Compagnia di Nuoro si inseriscono in un’intensificata strategia di controllo del territorio, volta a prevenire e contrastare comportamenti illegali che mettano a rischio la sicurezza stradale e la collettività.
Questi controlli, effettuati in un fine settimana, testimoniano l’impegno delle forze dell’ordine a garantire la legalità e a tutelare la sicurezza dei cittadini.
L’uomo, oltre alla denuncia per guida in stato di ebbrezza, è stato segnalato alla Prefettura, con conseguente attivazione delle procedure amministrative previste per la gestione delle infrazioni relative all’uso di sostanze stupefacenti.
Il veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo, impedendone temporaneamente l’utilizzo, e la patente di guida è stata ritirata, sospendendo il diritto di condurre.
Quest’episodio, purtroppo ricorrente, sollecita un rinnovato invito alla responsabilità e al rispetto del Codice della Strada.
L’assunzione di alcol o sostanze stupefacenti prima di mettersi alla guida non è un semplice illecito, ma un atto di pericolosa imprudenza che può avere conseguenze tragiche, non solo per chi guida, ma per tutti gli altri utenti della strada, inclusi pedoni, ciclisti e altri automobilisti.
La prevenzione, l’educazione alla legalità e la collaborazione dei cittadini sono elementi imprescindibili per ridurre il rischio di incidenti stradali e promuovere una cultura della sicurezza condivisa.






