cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Nuova speranza per bambini con paralisi cerebrale: riabilitazione innovativa a Sassari.

Un’iniziativa pionieristica prende forma nel territorio sassarese, con la ASL di Sassari che introduce un progetto pilota rivoluzionario per la riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da paralisi cerebrale infantile (PCI).
La progettualità, frutto di una collaborazione sinergica tra la Neuropsichiatria Infantile della ASL 1, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria (AOU) di Sassari e il Servizio di Protesica del Distretto, unitamente all’Istituto di Fisiologia dell’AOU, si focalizza sull’impiego della Tuta Exopulse Mollii Suit, un dispositivo di neuromodulazione all’avanguardia.
L’intervento si rivolge a un’età compresa tra i 2 e i 18 anni, rappresentando un’opportunità concreta per stimolare lo sviluppo potenziale di questi giovani e promuovere il raggiungimento del massimo livello di funzionalità e autonomia possibile.

Come sottolinea il Direttore Sanitario della ASL di Sassari, Piero Delogu, l’approccio è intrinsecamente condiviso, coinvolgendo attivamente operatori della riabilitazione e le famiglie, elementi imprescindibili per il successo della terapia.

I partecipanti al progetto, selezionati all’interno del servizio di Neuropsichiatria Infantile della ASL di Sassari, beneficiano di un dispositivo personalizzato che impiega una stimolazione elettrica sottosoglia distribuita su tutto il corpo.
Questa tecnica innovativa, spiegata con precisione dalla Direttrice della Sezione di Neuropsichiatria Infantile della ASL, Salvatorica Manca, si basa su un principio fisiologico fondamentale: l’inibizione reciproca.
Questo meccanismo, intrinseco al sistema nervoso centrale, prevede che quando un muscolo si contrae, il suo antagonista si rilassa.
La Tuta Mollii Suit sfrutta questa proprietà, inviando un segnale elettrico mirato al muscolo antagonista, inducendone il rilassamento.
Contemporaneamente, l’attivazione dei muscoli ipotonici, spesso compromessi nella PCI, favorisce un miglioramento globale della motricità.

L’effetto combinato di questi processi si traduce in una riduzione della spasticità e della rigidità muscolare, una diminuzione del dolore e un aumento della capacità di partecipare alle attività quotidiane.
La possibilità di alleviare la sofferenza e migliorare la qualità di vita dei bambini e delle loro famiglie rappresenta un obiettivo primario.
Attualmente, le tute sono state consegnate alle famiglie dei pazienti, che si impegneranno nell’utilizzo regolare del dispositivo per un periodo di sei mesi.
Al termine di questo periodo sperimentale, sarà condotta una valutazione accurata dei risultati ottenuti, al fine di determinare l’efficacia del trattamento e valutarne la possibile estensione ad altre strutture sanitarie.

L’iniziativa testimonia l’impegno della ASL di Sassari nell’adozione di terapie innovative e personalizzate per migliorare la vita dei bambini con disabilità neurologica, aprendo nuove prospettive per il futuro della riabilitazione infantile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap