lunedì 1 Settembre 2025
27.5 C
Cagliari

Nuove tariffe parcheggi a Cagliari: più equità e meno traffico

La Giunta comunale di Cagliari, con un atto deliberativo volto a ottimizzare la mobilità urbana e a promuovere un utilizzo più efficiente delle risorse comunali, ha approvato una revisione delle tariffe di sosta nei sette parcheggi a pagamento gestiti in concessione da Parkar s.

r.

l.

, società partecipata dal Comune e dalla CTM.
Questa decisione, guidata dal Sindaco Massimo Zedda e resa operativa dall’Assessore alla Mobilità, Yuri Marcialis, rappresenta un passo significativo verso una politica di gestione del traffico più inclusiva e sostenibile.

Le modifiche tariffarie interessano i parcheggi situati in posizioni strategiche della città: via Cesare Battisti, via De Magistris, via Manzoni, piazza Nuova (via Sant’Alenixedda), piazza Nazzari, via Sant’Alenixedda (angolo via Bacaredda) e Poetto (lato Ippodromo).
L’amministrazione comunale, nel suo ragionamento, ha messo in primo piano la necessità di rendere l’accesso ai parcheggi più equo e di contrastare gli sprechi, in linea con un approccio di gestione proattiva delle risorse pubbliche.
L’Assessore Marcialis ha sottolineato come la revisione delle tariffe sia frutto di un processo di ascolto attivo della cittadinanza e di una profonda analisi delle politiche di sosta, condotta in stretto coordinamento con Parkar.

L’obiettivo primario è incentivare la migrazione dei veicoli dalla viabilità pubblica verso le strutture di parcheggio, decongestionando il traffico e migliorando la qualità dell’aria.
Un elemento cruciale di questa nuova strategia è l’introduzione di un sistema di overbooking per gli abbonamenti, eliminando l’assegnazione fissa di posti auto.

Questa innovazione, pur mantenendo la garanzia di parcheggio, mira a massimizzare l’utilizzo degli stalli e a eliminare lunghe liste d’attesa.
Per il parcheggio di via Cesare Battisti, è stata prevista una tariffa agevolata di 35 euro mensili, senza limitazioni di giorni o orari, destinata sia ai residenti che ai lavoratori.
Questo intervento è accompagnato da un ampliamento delle zone residenziali coperte fino al quartiere Marina e delle aree lavorative fino a via Dante, riconoscendo la necessità di un supporto concreto per chi vive e opera nel cuore della città.
Carlo Andrea Arba, amministratore unico di Parkar, ha annunciato l’avvio di una campagna informativa mirata a facilitare l’adesione agli abbonamenti, con particolare attenzione ai parcheggi di via Cesare Battisti e piazza Nazzari, e alle nuove strutture in fase di apertura in via Santa Alenixedda e via De Magistris.

Questa iniziativa contribuirà a incrementare l’offerta complessiva di posti auto riservati agli abbonati, raggiungendo un livello di circa 500 stalli, e a consolidare un sistema di mobilità urbana più integrato e accessibile per tutti i cittadini.

La riforma rappresenta un investimento nella sostenibilità della mobilità cagliaritana, volta a migliorare la vivibilità della città e a favorire un utilizzo più consapevole dei parcheggi a disposizione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -