All’interno del reparto di Chirurgia Generale dell’ospedale SS.
Trinità, sotto la direzione del Dott. Antonello Deserra, è stato inaugurato un ambulatorio infermieristico specializzato in stomaterapia, un’iniziativa volta a fornire un supporto completo e multidisciplinare per pazienti stomizzati, indipendentemente dalla natura temporanea o definitiva della stomia.
Questo servizio rappresenta una risposta concreta ad un bisogno crescente nella comunità sarda.
L’ambulatorio non si limita alla mera assistenza infermieristica, ma si configura come un centro di eccellenza per la riabilitazione e l’educazione del paziente.
L’approccio olistico mira a promuovere l’autonomia, migliorare la qualità di vita e affrontare le sfide emotive e psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza della stomia.
La Dott.ssa Maria Provenzano sottolinea come l’équipe dedichi particolare attenzione alla formazione del paziente e dei suoi familiari, fornendo istruzioni dettagliate sull’igiene peristomale, la gestione dei presidi, la sostituzione del sacchetto di raccolta e l’adozione di abitudini di vita salutari.
Il carico di lavoro testimonia l’importanza di questo servizio: in un solo mese, l’ambulatorio ha registrato oltre cento accessi, evidenziando la necessità di un’assistenza specialistica per una popolazione in costante crescita.
Questa tendenza, preoccupante, è direttamente collegata all’aumento delle patologie correlate a stili di vita non corretti e all’invecchiamento della popolazione, che porta ad un abbassamento dell’età media dei pazienti stomizzati.
Secondo le stime della Asl, in Sardegna si contano circa 4000 stomizzati, con una concentrazione di circa 2500 nella provincia di Cagliari.
Il team stomaterapico, composto da infermieri specializzati e professionisti sanitari, offre una consulenza completa che va ben oltre la gestione tecnica della stomia.
L’assistenza infermieristica si estende alla prevenzione delle complicanze, alla valutazione delle condizioni cutanee peristomali e all’esecuzione del disegno pre-operatorio.
Un aspetto cruciale è il monitoraggio continuo del recupero dell’autonomia del paziente, che si avvale di un approccio personalizzato.
L’ambulatorio si caratterizza anche per la sinergia con altre figure professionali, tra cui chirurghi, psicologi e dietisti, garantendo una presa in carico globale e coordinata.
Particolare attenzione viene dedicata all’aspetto psicologico, attraverso un supporto emotivo e informativo che aiuta il paziente ad affrontare le implicazioni emotive e sociali legate alla stomia.
Il servizio mira a rimanere all’avanguardia, proponendo soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate per massimizzare il comfort e migliorare la vita quotidiana del paziente.
Per accedere ai servizi dell’ambulatorio, è possibile effettuare la prenotazione tramite il servizio CUP (Centro Unico di Prenotazione).
L’iniziativa si prefigge di creare una rete di supporto continua, che accompagni il paziente dal periodo pre-operatorio fino al follow-up post-intervento.







