Olbia si tinge di rosa: la Walk for the Cure celebra la prevenzione e la comunitàSabato 18 ottobre, il Lungomare Cossiga di Olbia si trasformerà in un vibrante mosaico di colori rosa, accogliendo l’attesa edizione della Walk for the Cure, un evento di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della salute femminile.
L’iniziativa, frutto della proficua collaborazione tra Mater Olbia Hospital e Komen Italia, gode del prestigioso patrocinio del Comune di Olbia e si prefigge di rafforzare un legame imprescindibile: quello tra istituzioni sanitarie, comunità locale e cultura della prevenzione.
La camminata, che avrà inizio alle ore 9:30 e si concluderà in Piazza Elena di Gallura, non è semplicemente una passeggiata; è un simbolo tangibile dell’impegno collettivo verso il benessere femminile.
Un percorso che trascende le mura dell’ospedale, per restituire visibilità e dignità a chi ha affrontato o sta affrontando la sfida del cancro al seno e ad altre patologie femminili.
L’atmosfera sarà resa ancora più coinvolgente grazie all’intrattenimento offerto dalla banda musicale Felicino Mibelli, che con le sue note riempirà l’aria di ottimismo e speranza, dal gruppo folk “Li Femini di Gaddura”, custodi di tradizioni e valori locali, e dall’abilità di IES Eventi, coadiuvati da Avis Olbia e Blooming Colours, che garantiranno un programma ricco e stimolante.
Un’occasione per celebrare la vitalità della comunità e promuovere un messaggio di speranza e resilienza.
Quest’anno, un elemento di particolare significato vedrà la partecipazione attiva delle scuole del territorio, a testimonianza di un investimento sul futuro, volto a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della prevenzione e dell’educazione alla salute.
La presenza dei giovani rappresenta un passaggio generazionale cruciale, per diffondere una cultura del benessere che possa permeare l’intera comunità.
Come sottolinea Sonia Bove, referente della Chirurgia Senologica del Mater Olbia Hospital, “la Walk for the Cure rappresenta un’opportunità fondamentale per testimoniare che al di là della malattia esistono persone, storie, speranze.
Il nostro impegno non si limita alle cure all’interno dell’ospedale, ma si estende alla sensibilizzazione, alla creazione di legami con il territorio e alla promozione di una cultura della prevenzione.
”Un contributo di 10 euro permetterà di ricevere la maglietta ufficiale dell’evento, dedicata alla Sardegna, e di contribuire direttamente ai progetti di Komen Italia, che saranno sviluppati in Nord Sardegna in sinergia con il Mater Olbia Hospital.
Questi progetti mirano a garantire un accesso equo e tempestivo a servizi diagnostici e terapeutici di alta qualità, nonché a sostenere la ricerca scientifica e l’innovazione in campo oncologico.
Il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, ha espresso un sincero orgoglio per la città, sottolineando come l’evento rafforzi il senso di comunità e solidarietà che contraddistingue Olbia.
“Invitiamo tutti a partecipare, perché la prevenzione e la sensibilizzazione sono strumenti potenti per affrontare le sfide del futuro e costruire una società più giusta e inclusiva.
” La Walk for the Cure non è solo un evento, ma un atto d’amore verso la comunità e un investimento nel benessere di tutte le donne.