giovedì 2 Ottobre 2025
17 C
Cagliari

Parcheggi Regionali Aperti: Soluzione per il Traffico a Cagliari?

La riqualificazione degli spazi pubblici e la gestione innovativa delle risorse esistenti rappresentano un’opportunità concreta per affrontare le criticità legate alla mobilità urbana a Cagliari e, potenzialmente, in tutta la Regione Sardegna.

Un’iniziativa, attualmente oggetto di discussione e studio, mira a trasformare i parcheggi delle sedi regionali, tradizionalmente riservati al personale dipendente, in aree di sosta accessibili al pubblico durante le ore serali, notturne e nei giorni festivi.

L’idea, emersa dalla mozione presentata da Fratelli d’Italia e sostenuta dall’ex sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, si inserisce in un contesto di anni di analisi e ricerca di soluzioni per il congestionamento del traffico cittadino.
Le cause del problema sono molteplici: un’elevata dipendenza dall’uso dell’auto privata, amplificata da un servizio di trasporto pubblico locale che, pur con sforzi in corso, non garantisce una copertura capillare e capillare, e una scarsa efficienza nelle infrastrutture esistenti.
La presenza di un considerevole numero di posti auto inutilizzati al termine dell’orario di lavoro, quando gli uffici si svuotano, costituisce una risorsa sottoutilizzata che, se opportunamente gestita, potrebbe contribuire a migliorare significativamente la fluidità del traffico e a stimolare l’economia locale.
L’assessore agli Enti Locali, Francesco Spanedda, ha confermato l’esistenza di un progetto in fase di definizione, sottolineando come l’approccio delineato nella mozione rifletta già le direttive di un’iniziativa sperimentale in atto.

Questa sperimentazione, che coinvolge attivamente il Comune di Cagliari, è il frutto di mesi di interlocuzioni e mira a superare le barriere infrastrutturali e procedurali che ostacolano l’apertura dei parcheggi al pubblico.
L’adeguamento delle barriere, progettate originariamente per un utilizzo diverso, rappresenta una sfida tecnica che necessita di attenta pianificazione e risorse dedicate.
La mozione approvata impegna la Giunta regionale a promuovere un tavolo di concertazione con i sindaci dei principali comuni sardi.

Questo organismo avrà il compito di elaborare strategie condivise e soluzioni strutturali volte a ridurre la pressione sul traffico urbano, a ottimizzare l’utilizzo delle risorse esistenti e a creare nuove opportunità di sosta per residenti e visitatori.

L’obiettivo è di sviluppare un modello di gestione della mobilità sostenibile e inclusivo, capace di rispondere alle esigenze di tutti gli utenti e di contribuire a migliorare la qualità della vita nelle città sarde.

L’iniziativa non si limita alla mera apertura di parcheggi, ma si propone come catalizzatore di un processo di ripensamento complessivo del sistema della mobilità regionale, con un focus sull’innovazione, la collaborazione e la sostenibilità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -