mercoledì, 16 Luglio 2025
CagliariCagliari CronacaPassillara Daniela Zedda: un omaggio alla...

Passillara Daniela Zedda: un omaggio alla fotografa di Sardegna.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La suggestiva passeggiata costiera di Su Siccu, ora ufficialmente denominata “Passillara Daniela Zedda”, si erge a memoria tangibile di una delle voci più autentiche della fotografia sarda. La cerimonia di intitolazione, avvenuta alla presenza del figlio Riccardo Spignesi, del presidente dell’Autorità Portuale del Mare di Sardegna, Massimo Deiana, dell’assessora alla Cultura del Comune di Cagliari, Maria Francesca Chiappe, e dei rappresentanti dell’associazione culturale Tyche, promotrice dell’iniziativa, celebra l’eredità artistica di una figura imprescindibile per comprendere l’anima di Cagliari e dell’isola.Daniela Zedda, scomparsa prematuramente due anni fa, ha dedicato la sua carriera a restituire, attraverso l’obiettivo, un’immagine inedita e profonda della Sardegna a partire dagli anni ’80. La sua opera, apprezzata a livello nazionale e internazionale, ha visto la collaborazione con prestigiose testate giornalistiche e riviste, culminando in numerose mostre personali di grande successo a Cagliari, Milano, Parigi, Praga, Budapest e New York, testimonianza di un riconoscimento globale.Il legame con Cagliari, città natale e fucina creativa della fotografa, è palpabile e trova piena espressione nella mostra permanente di Su Siccu. Questo percorso fotografico, composto da trenta immagini evocative, non si limita a rappresentare luoghi iconici, ma invita ad una riflessione più ampia sul tessuto sociale, storico e culturale che li permea. Ogni fotografia è accompagnata da un breve racconto, arricchito dalla possibilità di fruizione in formato audioguida tramite la scansione di codici QR, offrendo una narrazione multimediale e accessibile a fruitori di ogni età.Il viaggio proposto da Zedda è un invito a perdersi nel capoluogo, a vagare senza fretta tra il porto, la Sella del Diavolo, il colle di Tuvixeddu e l’Orto Botanico, a lasciarsi sorprendere dalla bellezza discreta delle chiese, delle piazze, delle mura, degli scorci e dei luoghi del quotidiano. Attraverso la sua opera, emergono i segni lasciati da artisti del Novecento come Gaetano Cima, Tavolara, Ubaldo Badas e Costantino Nivola, figure che hanno contribuito a definire l’identità artistica sarda.Più che una semplice collezione di immagini, la “Passillara Daniela Zedda” si configura come un vero e proprio percorso di scoperta, un omaggio a una fotografa che ha saputo cogliere l’essenza più intima e segreta della città, svelandola al mondo con uno sguardo unico e inconfondibile. Un invito a camminare, osservare, ascoltare e, soprattutto, a lasciarsi emozionare dalla bellezza autentica che la città custodisce.

Ultimi articoli

Shoah a Pavia: Ostacolo e Resilienza, un Esposto all’Osservatorio

La programmazione di un evento commemorativo incentrato sulla Shoah, destinato a svolgersi all'interno del...

Cardiomiopatia rara: scoperta choc in un comune italiano

Una rara e grave forma di cardiomiopatia, capace di precipitare in morte improvvisa, ha...

Gragnano: Gioco d’azzardo, emergenza e intervento del Prefetto

Gragnano, città rinomata per la sua tradizione pastaria e il celebre panuozzo, si trova...

Firenze: GreenGraffiti, arte effimera per un turismo consapevole.

Firenze si veste di effimere opere d'arte, un'inconsueta sinfonia di immagini temporanee che si...

Ultimi articoli

Shoah a Pavia: Ostacolo e Resilienza, un Esposto all’Osservatorio

La programmazione di un evento commemorativo incentrato sulla Shoah, destinato a svolgersi all'interno del...

Meloni a mille giorni: l’opinione pubblica dice no.

Un'analisi recente, condotta da Youtrend per Sky TG24, offre uno spaccato significativo sull'opinione pubblica...

Galli della Loggia vince il Viareggio-Rèpaci: riflessioni sull’Italia

Il Premio Viareggio-Rèpaci 2025 celebra la riflessione critica e la narrazione contemporanea, coronando l'edizione...

Cardiomiopatia rara: scoperta choc in un comune italiano

Una rara e grave forma di cardiomiopatia, capace di precipitare in morte improvvisa, ha...

Ceramiche Noi: Dalle ceneri alla rinascita, un esempio umbro.

La storia di Ceramiche Noi, cooperativa umbra nata dalle ceneri di una crisi industriale,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -