mercoledì 24 Settembre 2025
20.2 C
Cagliari

Pirri illumina la scienza: SHARPER 2024 a Cagliari

La Vetreria di Pirri si trasformerà in un vibrante crocevia di sapere e scoperta il 26 settembre, ospitando l’edizione 2024 di SHARPER – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

Un evento concepito non come una mera celebrazione, ma come un ponte, un invito aperto alla cittadinanza per comprendere il valore imprescindibile della ricerca scientifica e l’impatto profondo che essa esercita sul nostro quotidiano.

L’iniziativa, promossa dall’Università di Cagliari, si allontana deliberatamente dal tradizionale centro urbano, volendo radicarsi nel tessuto sociale di Pirri, ampliando la platea di fruitori e rafforzando il legame tra l’istituzione accademica e la comunità locale.
Questo spostamento strategico riflette un impegno verso l’accessibilità e la democratizzazione della conoscenza, superando le barriere geografiche e culturali che spesso isolano il mondo della ricerca.
L’edizione di quest’anno presenta un format innovativo, un’evoluzione rispetto alle edizioni precedenti.

Al cuore dell’evento, infatti, ci sono i “talk” tematici, vere e proprie narrazioni scientifiche guidate da esperti che, con un filo conduttore ben definito, esploreranno argomenti complessi come le onde gravitazionali, l’innovazione sociale, l’inclusione e le frontiere della ricerca biomedica.

Questo approccio didattico mira a rendere la scienza meno elitaria e più comprensibile, stimolando la curiosità e favorendo un dialogo costruttivo tra ricercatori e pubblico.

L’ampia gamma di attività programmate, che si protrarranno dalle 16:30 alle 23:00, offrirà un’esperienza immersiva in diverse discipline scientifiche.

Dalla biologia alle neuroscienze, dalla fisica alla chimica, dall’ingegneria all’astronomia, i visitatori potranno partecipare a esperimenti, dimostrazioni pratiche e percorsi sensoriali che sveleranno i meccanismi del corpo umano, i principi della tecnologia, i misteri del cosmo e le sfide del futuro.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alle nuove generazioni.
Laboratori esperienziali, giochi, quiz e sfide intelligenti trasformeranno la matematica e la cultura scientifica in percorsi ludici e cognitivi, avvicinando i più piccoli alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e coltivando le competenze cruciali per il futuro.

L’obiettivo è stimolare la passione per la scoperta, incoraggiare l’innovazione e colmare il divario di competenze in settori tecnologici emergenti.

SHARPER non è solo un evento divulgativo, ma un’occasione per riflettere sull’importanza della ricerca come motore di progresso sociale, economico e culturale.

È un invito a valorizzare il ruolo dei ricercatori, a sostenere l’investimento nella scienza e a promuovere una cultura basata sulla conoscenza, la curiosità e l’apertura mentale.
Un evento per illuminare il futuro, una scoperta alla volta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -