venerdì, 11 Luglio 2025
CagliariCagliari CronacaPlatinuMS: IA e Teleriabilitazione per la...

PlatinuMS: IA e Teleriabilitazione per la Sclerosi Multipla

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un progetto europeo all’avanguardia, PlatinuMS, finanziato dal programma Horizon Europe, sta aprendo nuove frontiere nella gestione della sclerosi multipla (SM) attraverso l’implementazione di un sistema di teleriabilitazione personalizzato, guidato dall’intelligenza artificiale e accessibile da remoto.

L’iniziativa vede la partecipazione sinergica di istituzioni accademiche di eccellenza: l’Università di Cagliari (UniCa), con il suo rinomato laboratorio di biomeccanica ed ergonomia industriale, le università di Limerick (Irlanda), Tel Aviv (Israele) e Aarhus (Danimarca), unendo competenze e risorse per affrontare una sfida complessa.
Il ruolo centrale di UniCa, guidata dal professor Massimiliano Pau, docente di Bioingegneria e team leader del laboratorio, si concentra sulla valutazione dell’efficacia del sistema di teleriabilitazione.
La sclerosi multipla, infatti, compromette significativamente la funzionalità motoria, alterando l’andatura, l’equilibrio e la forza muscolare.

Il progetto mira a determinare in quale misura l’approccio basato sull’intelligenza artificiale possa contrastare questi deficit e promuovere un recupero funzionale ottimale.
La valutazione si avvale di una sofisticata strumentazione presente nel laboratorio di biomeccanica, che include sistemi avanzati di analisi del movimento umano, combinando analisi ottiche e sensori inerziali indossabili.
Questo permette di raccogliere dati precisi e dettagliati sul movimento del paziente, fondamentali per personalizzare il trattamento e monitorare i progressi nel tempo.
La consolidata collaborazione decennale con il Centro per la sclerosi multipla della Sardegna assicura inoltre una valutazione clinica accurata e un approccio olistico.

PlatinuMS adotta una visione multidisciplinare che trascende la semplice biomeccanica, integrando aspetti cognitivi, clinici, psicologici e sociali.
La sfera emotiva del paziente, il suo umore, la qualità della vita percepita e la capacità di partecipazione sociale sono considerati elementi cruciali per il successo della riabilitazione.
Particolare attenzione è dedicata anche all’usabilità della piattaforma di teleriabilitazione, garantendo che sia intuitiva e accessibile a tutti i pazienti, indipendentemente dalle loro competenze tecnologiche.

Il team di ricerca di UniCa, guidato dal professor Pau e supportato da esperti come Bruno Leban, Federico Arippa, Micaela Porta e Giulia Casu, collabora strettamente con Eleonora Cocco, direttrice del Centro regionale di sclerosi multipla, per garantire una visione completa e centrata sul paziente.
L’auspicio è che questo progetto possa ridefinire il paradigma della riabilitazione per le persone affette da sclerosi multipla, offrendo un supporto personalizzato, accessibile e mirato a migliorare significativamente la loro qualità della vita e il loro benessere complessivo.
L’innovazione risiede non solo nell’uso dell’IA, ma anche nell’integrazione di queste tecnologie con una profonda comprensione dei bisogni complessi e spesso inespressi del paziente con SM.

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -