venerdì, 4 Luglio 2025
CagliariCagliari CronacaPoetto, divieto di balneazione: analisi acqua...

Poetto, divieto di balneazione: analisi acqua alterate a Cagliari

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’accesso al mare nel tratto costiero cagliaritano del Poetto è temporaneamente sospeso, con un’ordinanza sindacale che impone il divieto di balneazione in aree specifiche. La decisione, presa dal sindaco Massimo Zedda, è una diretta conseguenza dei risultati delle analisi idrochimiche, pubblicate dall’ARPAS, che evidenziano un’alterazione significativa dei parametri microbiologici dell’acqua.Il provvedimento, di durata indeterminata fino a successiva comunicazione, interessa un’area cruciale del Poetto, che si estende tra l’Ottagono e la sede della direzione della ASL di Cagliari, e comprende i chilometri 5 e 6 della strada statale 195. Queste zone, normalmente frequentatissime, sono ora contrassegnate da segnaletica specifica, gestita congiuntamente dal servizio di Protezione Civile, dall’autoparco comunale, e dai comparti di prevenzione e sicurezza.La porzione di litorale interessata dal divieto, immediatamente a ridosso dell’Ottagono, si estende per circa 366 metri. La restrizione è molto più ampia lungo il tratto costiero adiacente alla strada statale 195, dove l’area interdetta alla balneazione supera il chilometro. Questo dato sottolinea la gravità della situazione e la necessità di proteggere la salute pubblica.L’ordinanza sindacale non si limita a vietare il bagno, ma implica anche la sospensione di tutte le attività ricreative acquatiche, come la nautica leggera e le immersioni subacquee, in quelle zone. L’iniziativa rappresenta un atto di responsabilità da parte dell’amministrazione comunale, volto a garantire la sicurezza dei cittadini e a preservare la qualità ambientale del Poetto, un bene prezioso per la comunità cagliaritana. L’ASL, attraverso i suoi laboratori, continuerà a monitorare costantemente la qualità dell’acqua, al fine di determinare il momento più opportuno per revocare il divieto e ripristinare la piena fruibilità del tratto costiero, basandosi su dati scientifici e certificazioni di idoneità. La tempestività dell’intervento è cruciale per evitare potenziali rischi per la salute pubblica, soprattutto in un contesto di alta stagione turistica.

Ultimi articoli

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...

Garlasco, perizia DNA: richiesta dati grezzi blocca l’indagine

La genetica forense si trova ad affrontare una sfida cruciale nel caso di Garlasco,...

Tragica scoperta a Cagliari: due corpi ritrovati nel Golfo

Questa mattina, il litorale cagliaritano è stato teatro di una tragica scoperta. Le acque...

Cuneo, scandalo: 12 imputati per maltrattamenti a disabili

Un'ombra gravissima si è abbattuta sul tessuto sociale cuneese: dodici persone, impiegate in una...

Ultimi articoli

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...

Garlasco, perizia DNA: richiesta dati grezzi blocca l’indagine

La genetica forense si trova ad affrontare una sfida cruciale nel caso di Garlasco,...

Tragica scoperta a Cagliari: due corpi ritrovati nel Golfo

Questa mattina, il litorale cagliaritano è stato teatro di una tragica scoperta. Le acque...

Crollo Generali-Hadid: Indagine Complessa a Milano

L'incidente che ha coinvolto le insegne di Generali sulla torre Hadid di CityLife, a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -