Durante il campo scuola della Polizia Locale di Sassari, un’esperienza formativa pensata per i nuovi agenti, si è sviluppato un percorso didattico che ha superato i confini della pura applicazione delle normative e delle procedure di controllo del territorio. L’impegno, in questi giorni, ha assunto una dimensione umana, un’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile che va oltre la mera esecuzione del dovere.Sotto la guida esperta del Comandante Gianni Serra e del personale del Comando di via Carlo Felice, i giovani allievi hanno partecipato a un’azione concreta di solidarietà: la consegna di numerosi pacchi contenenti abbigliamento e beni essenziali a famiglie in difficoltà e alla Casa della Fraterna Solidarietà. Questa iniziativa, profondamente radicata nella filosofia operativa della Polizia Locale, non è un evento isolato, bensì una pratica costante, un filo conduttore che lega l’attività di controllo alla cura della comunità.La Polizia Locale di Sassari si configura, dunque, non solo come organo di vigilanza, ma come punto di riferimento per i cittadini, un presidio di sicurezza che si traduce in vicinanza e sostegno. L’accoglienza di donazioni da parte dei privati, a condizione che siano articoli nuovi o in condizioni eccellenti, amplifica ulteriormente questo ruolo di mediatore sociale, permettendo di incanalare l’impegno civico in un aiuto concreto. Per chi desidera contribuire, le stazioni di piazza Castello e il Comando di via Carlo Felice offrono informazioni dettagliate sull’organizzazione delle raccolte e sulle necessità più urgenti, promuovendo una partecipazione consapevole e mirata.Ma l’impegno non si ferma alla mera distribuzione di beni materiali. La stazione di piazza Castello, in particolare, è equipaggiata per offrire un servizio di ascolto qualificato, un punto di accesso per chiunque si trovi in difficoltà, indipendentemente dalla natura del bisogno. Il personale, formato per affrontare situazioni delicate, offre un supporto emotivo e pratico, dimostrando che la sicurezza non si limita alla prevenzione del crimine, ma comprende anche l’attenzione alla fragilità umana e la promozione del benessere collettivo. Questo approccio integrato, che unisce l’autorità di Polizia con la sensibilità umana, rappresenta un modello di servizio alla cittadinanza che guarda al futuro, rafforzando il legame tra istituzione e comunità e promuovendo un senso di appartenenza e di responsabilità condivisa.
Polizia Locale di Sassari: Solidarietà e Ascolto per la Comunità
Pubblicato il
