L’arteria stradale statale 387 del Gerrei, cruciale per la viabilità della regione, ha subito gravi danni a seguito di un tentativo di rapina a mano armata ai danni di un furgone portavalori.
L’azione criminale, che ha visto l’impiego di veicoli incendiati per ostacolare l’inseguimento, ha causato una significativa compromissione del manto stradale, richiedendo interventi urgenti e complessi per garantire la sicurezza e la ripresa del flusso di traffico.
Immediatamente dopo la conclusione delle indagini e dei rilievi effettuati dalle forze dell’ordine, Anas ha mobilitato una squadra specializzata composta da trenta unità, tra ingegneri, tecnici del settore e operatori qualificati, per avviare le operazioni di messa in sicurezza.
L’intervento, pianificato in modalità d’urgenza, ha previsto una fresatura approfondita delle sezioni asfaltere danneggiate, seguita da una nuova stesa di asfalto ad alta aderenza, volto a ripristinare le caratteristiche di sicurezza e scorrevolezza della strada.
Data la gravità degli interventi necessari, la circolazione è stata inizialmente limitata, istituendo un senso unico alternato per agevolare le operazioni senza compromettere ulteriormente la sicurezza degli operatori e degli utenti della strada.
La rapida risoluzione dell’emergenza, testimonianza dell’efficienza e della capacità di risposta di Anas, ha permesso il ritorno alla circolazione regolare in entrambe le direzioni in tempi sorprendentemente brevi.
L’episodio, oltre ai danni materiali, ha messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture stradali e l’importanza di protocolli di sicurezza rigorosi per prevenire e gestire situazioni di emergenza.
La velocità e l’efficacia della risposta di Anas, con l’impiego di personale altamente specializzato e l’utilizzo di tecniche avanzate di ripristino del manto stradale, hanno contribuito a minimizzare l’impatto sull’economia locale e sulla mobilità dei cittadini, garantendo una rapida ripresa delle attività quotidiane.
L’evento sottolinea inoltre la necessità di una costante vigilanza e di investimenti mirati per proteggere le infrastrutture vitali per il Paese.