sabato 11 Ottobre 2025
23.6 C
Cagliari

Rheinmetall in Sardegna: polo difesa strategico e boom di droni

In Sardegna si consolida un polo strategico per l’industria della difesa, con l’annuncio di Rheinmetall, colosso tedesco specializzato in sistemi d’armamento e tecnologia.

L’azienda, che controlla in Sardegna la Rwm Italia, presente con sedi operative a Musei e Domusnovas nel Sulcis, sta intensificando la produzione di droni da combattimento, un segmento in forte espansione a livello globale.

L’iniziativa, che ha recentemente generato un tavolo di confronto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), è oggetto di un’ulteriore istruttoria regionale relativa all’impatto ambientale dei lavori di ampliamento in corso.
L’espansione produttiva si inserisce in un contesto di investimenti significativi: pochi mesi fa è stato completato un impianto all’avanguardia dedicato all’assemblaggio, al collaudo, alla produzione di testate e all’integrazione di munizioni “Loitering” (LM), ovvero droni in grado di sorvegliare un’area prima di essere guidati verso un obiettivo.

La produzione è già in pieno regime, grazie alla collaborazione con UVision Air Ltd, azienda israeliana leader nello sviluppo di questa tecnologia.

Il sito di Musei ospita l’assemblaggio e i test dei componenti inerti ed elettronici, mentre a Domusnovas si occupano della produzione e dell’integrazione delle testate.

Questa suddivisione del processo produttivo ottimizza l’efficienza e la specializzazione delle risorse.
La gamma di droni offerti da Rheinmetall comprende modelli specifici per diverse esigenze operative: l’Hero 30, un drone piccolo e facilmente trasportabile per supporto di fanteria; l’Hero 120, progettato per attacchi di precisione contro veicoli blindati e obiettivi fissi; e l’Hero 400, un drone a medio-lungo raggio ideale per colpire posizioni fortificate.

Il portafoglio ordini attuale supera i 200 milioni di euro, con destinatari in otto nazioni NATO e non, a testimonianza della crescente domanda internazionale per questa tipologia di sistemi d’arma.
Oltre ai Loitering Munitions, Rheinmetall è impegnata nello sviluppo e nella produzione di droni di ricognizione, come il Luna NG, e di altre munizioni vaganti.

Nel 2024, i sistemi aerei senza equipaggio, prodotti anche nello stabilimento sardo, hanno contribuito per circa 120 milioni di euro al fatturato complessivo dell’azienda.

L’azienda si avvale anche di partnership strategiche con leader del settore, come Lockheed Martin e Anduril, a ulteriore conferma della sua posizione di rilievo nel panorama globale della difesa.
L’impegno di Rheinmetall in Sardegna rappresenta un volano economico per il territorio, con la creazione di nuove opportunità di lavoro (si prevede l’assunzione di ulteriori 250 dipendenti, a fronte di una forza lavoro già di 350 persone) e il consolidamento di un know-how tecnologico avanzato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -