domenica 3 Agosto 2025
26.2 C
Cagliari

Rimborsi Infermieri a Cagliari: Svolta del Commissario Atzori

La complessa situazione relativa ai rimborsi spettanti al personale infermieristico impegnato nell’assistenza domiciliare a pazienti fragili nella Asl di Cagliari trova una possibile risoluzione, grazie all’intervento del commissario straordinario Aldo Atzori.

La denuncia formale avanzata dal Nursingd (Sindacato dei professionisti infermieristici) e la conseguente proclamazione dello stato di agitazione da parte del personale, hanno innescato un’azione tempestiva da parte della direzione sanitaria.

Il nodo centrale della questione risiede nel mancato o parziale pagamento di prestazioni aggiuntive, eseguite al di fuori dell’orario di servizio ordinario e inerenti all’assistenza domiciliare.
Queste attività, cruciali per il mantenimento dei pazienti nel proprio contesto familiare e per l’alleviamento del carico assistenziale sulle famiglie, necessitano di una rapida e completa liquidazione.

Il commissario Atzori ha immediatamente attivato gli uffici competenti, impartendo disposizioni precise per l’identificazione e la verifica della documentazione giustificativa relativa a tali prestazioni.
L’obiettivo primario è accelerare i tempi di rimborso, garantendo al personale infermieristico la retribuzione dovuta per l’impegno profuso.
Parallelamente, il commissario ha voluto chiarire un ulteriore aspetto delicato: la copertura assicurativa.
Ha assicurato che non sussistono problematiche in tal senso e che tutti gli operatori sanitari, inclusi quelli coinvolti nelle cure domiciliari, operano nel pieno rispetto delle procedure previste dalla Asl.

Questo aspetto, fondamentale per la tutela del personale e per la garanzia della continuità dell’assistenza, ha contribuito a mitigare le preoccupazioni manifestate dal sindacato.

Atzori ha espresso un profondo interesse per il potenziamento delle cure domiciliari, riconoscendone il valore intrinseco per i pazienti, le loro famiglie e l’intera comunità.
L’assistenza domiciliare rappresenta un modello di cura centrato sulla persona, che promuove l’autonomia, la dignità e il benessere psico-sociale del paziente, riducendo al minimo l’impatto della malattia sulla sua vita quotidiana.

Il commissario ha sottolineato l’importanza di un approccio collaborativo che coinvolga attivamente il personale sanitario, le famiglie e i sindacati, al fine di ottimizzare l’erogazione del servizio e di garantire la sicurezza di tutti gli attori coinvolti.

Questo approccio sinergico mira a creare un ambiente di lavoro più efficiente, motivante e sostenibile, in grado di rispondere in modo adeguato alle crescenti esigenze di assistenza sanitaria territoriale.
L’auspicio è quello di costruire un sistema di cure domiciliari robusto, innovativo e realmente al servizio della comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -