La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova, aprendo un capitolo di profonda trasformazione volta a garantire un’esperienza museale inclusiva e all’avanguardia.
Fino al 15 settembre, la galleria rimarrà temporaneamente chiusa al pubblico per consentire l’esecuzione di interventi strutturali cruciali al piano terra, situato nel cuore dei Giardini Pubblici.
Queste modifiche non si limitano a un mero aggiornamento, ma rappresentano un investimento strategico nel futuro del patrimonio artistico cittadino e nell’accoglienza del pubblico.
L’intervento si inserisce in un progetto più ampio, “Galleria d’Arte – Azioni di Adeguamento all’Accessibilità Fisica, Cognitiva e Sensoriale”, finanziato grazie all’ottenimento di risorse significative derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Next Generation EU.
Questo finanziamento, ottenuto attraverso una partecipazione attiva dell’Amministrazione Comunale ad un avviso pubblico del Ministero della Cultura, testimonia l’impegno della città verso l’innovazione e l’accessibilità universale nel settore culturale.
L’obiettivo primario è l’eliminazione delle barriere architettoniche, rendendo la galleria pienamente fruibile a persone con diverse esigenze di mobilità.
Ma l’adeguamento prosegue ben oltre l’eliminazione delle barriere fisiche: si prevede una riprogettazione che tenga conto delle esigenze di accessibilità cognitiva e sensoriale, con soluzioni mirate a migliorare l’orientamento, la leggibilità delle informazioni e la percezione delle opere d’arte da parte di visitatori con disabilità visive o cognitive.
Si punta, in sostanza, a una fruizione consapevole e completa del patrimonio artistico, per tutti.
La riapertura della galleria è prevista per la seconda metà di settembre e nel corso del mese di ottobre, salvo eventuali e giustificate proroghe.
Tuttavia, il percorso di miglioramento non si esaurisce con la riapertura.
Saranno necessarie ulteriori chiusure parziali e temporanee per completare l’adeguamento del bagno destinato alle persone con disabilità, per la riorganizzazione e il riallestimento delle opere esposte al piano terra, e per l’installazione di nuovi arredi funzionali, che contribuiranno a creare spazi di lettura e laboratori accoglienti e stimolanti per le attività didattiche e di divulgazione.
Questi interventi mirano a valorizzare ulteriormente il ruolo della galleria come centro culturale dinamico e aperto alla comunità, promuovendo l’arte e la cultura in tutte le loro forme.