venerdì 10 Ottobre 2025
23.1 C
Cagliari

Riqualificazione asfalti a Villanova: traffico limitato, ma con impegno.

A Villanova, quartiere di Cagliari, si appresta a concludersi un intervento infrastrutturale complesso che ha richiesto un attento bilanciamento tra l’ammodernamento delle reti idriche e la minimizzazione dell’impatto sulla viabilità locale.

Tra lunedì e venerdì prossimi, un’impresa specializzata procederà al ripristino degli asfalti su otto arterie stradali – via Einaudi, Orlando, Abba, Oristano, Iglesias, Ozieri, Macomer e via Tempio – che hanno subito alterazioni durante i lavori di Abbanoa.
L’autorizzazione per l’intervento, formalizzata tramite ordinanza del Servizio Mobilità, Infrastrutture viarie e Reti del Comune di Cagliari, sottolinea l’importanza di una gestione scrupolosa del traffico.
Sebbene una limitazione generale alla circolazione sia prevista tra le ore 8 e le 18, le restrizioni specifiche saranno applicate strada per strada solo durante le fasi di scarifica e posa del nuovo manto stradale, massimizzando la fluidità ove possibile.

L’intervento si colloca nel contesto di un più ampio progetto di efficientamento della rete idrica, il cui costo complessivo ha visto un investimento di 1,3 milioni di euro per la realizzazione di oltre un chilometro di nuove condotte.

I lavori, iniziati a febbraio, hanno rappresentato una sfida logistica significativa, richiedendo una pianificazione meticolosa per mitigare le conseguenze sulla mobilità urbana.

La suddivisione del cantiere in undici sottozone, concordata con l’amministrazione comunale, ha permesso di organizzare gli interventi in maniera progressiva, riducendo al minimo i disagi per i residenti e gli utenti della strada.
Questo approccio modulare riflette una strategia di gestione urbana volta a coniugare la necessità di modernizzare le infrastrutture sotterranee con la priorità di preservare la qualità della vita nel quartiere.
La riqualificazione degli asfalti, dunque, non è solo un intervento di manutenzione ordinaria, ma un tassello fondamentale di un piano più ampio volto a migliorare la resilienza e l’efficienza del sistema idrico cittadino, garantendo al contempo la continuità del servizio e la sicurezza pubblica.

La definizione precisa del cronoprogramma da parte dell’impresa appaltatrice testimonia l’impegno a ottimizzare i tempi e a ridurre ulteriormente le interruzioni del traffico, riconoscendo il ruolo cruciale della viabilità nella vita quotidiana del quartiere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -