Viale Merello, uno dei principali assi viari di Cagliari, sarà oggetto di un intervento di riqualificazione urbana che comporterà una temporanea chiusura al traffico.
Dal 14 al 19 luglio, il tratto compreso tra via Is Maglias e piazza D’Armi sarà inaccessibile veicolare, dalle prime ore del mattino (6:45) fino al primo pomeriggio (13:00).
La decisione, formalizzata attraverso un’ordinanza dirigenziale comunale, mira a garantire la sicurezza dei pedoni e a ottimizzare le operazioni di manutenzione delle alberature presenti, considerate elementi cruciali per il carattere distintivo e il benessere ambientale del viale.
La chiusura si accompagnerà all’imposizione di un divieto di sosta, applicato rigorosamente su entrambi i lati della carreggiata, con la conseguente rimozione forzata dei veicoli in sosta irregolare.
Questa misura, seppur impopolare, è funzionale a consentire l’esecuzione dei lavori in condizioni di massima sicurezza per gli operatori e a facilitare il flusso dei materiali e delle attrezzature necessarie.
L’intervento sul viale Merello rappresenta una tappa fondamentale di un più ampio progetto di riqualificazione urbana, finalizzato a valorizzare uno spazio pubblico di rilevanza storica e sociale per la città.
Il piano complessivo, finanziato attraverso risorse provenienti dai programmi PN Metro Plus e Città Media del Sud (edizione 2021-2027), ambisce a trasformare il viale in un corridoio urbano più vivibile, sicuro e sostenibile.
Si prevedono interventi mirati al miglioramento del sistema di illuminazione, all’ottimizzazione del drenaggio delle acque meteoriche, alla riqualificazione del verde urbano con la sostituzione di specie arboree inadatte o in stato di degrado, e alla creazione di aree di sosta e fruizione pubblica.
Per favorire la massima trasparenza e il coinvolgimento attivo della cittadinanza, il Sindaco Massimo Zedda, affiancato dalla Vicesindaca Cristina Mancini e dall’Assessore alla Mobilità Yuri Marcialis, incontreranno i residenti e i commercianti mercoledì 16 luglio alle ore 17:30 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, in via Marengo, 2.
L’incontro rappresenterà un’occasione per presentare nel dettaglio il progetto di riqualificazione, illustrare le tempistiche previste e raccogliere suggerimenti e osservazioni da parte della comunità locale, al fine di affinare ulteriormente la progettazione e garantire che l’intervento risponda al meglio alle esigenze e alle aspettative dei cittadini.
L’iniziativa sottolinea l’impegno dell’amministrazione comunale a sviluppare interventi di rigenerazione urbana partecipati e inclusivi, che promuovano la coesione sociale e il miglioramento della qualità della vita.