Il reparto di Medicina dell’ospedale “Nostra Signora della Mercede” di Lanusei ha recentemente concluso un significativo intervento di ristrutturazione, segnando una tappa cruciale nel piano di ammodernamento complessivo dell’intera struttura sanitaria.
La consegna definitiva, a seguito del primo stralcio completato a fine 2024, ha restituito alla comunità un reparto completamente rinnovato, caratterizzato da una maggiore funzionalità e comfort per pazienti, personale medico e visitatori.
L’intervento, frutto di un’attenta progettazione esecutiva, ha previsto la creazione di nuovi spazi dedicati a funzioni essenziali per l’erogazione di servizi di alta qualità.
Oltre al rinnovamento di aree di degenza già esistenti, si sono resi operativi una nuova postazione di guardia, un’area dedicata alla preparazione e stoccaggio dei farmaci (medicheria), una sala visite confortevole e attrezzata, e servizi igienici, inclusa una toilette accessibile per pazienti con mobilità ridotta.
La particolare attenzione alla progettazione inclusiva riflette l’impegno dell’ASL Ogliastra nel garantire un’esperienza positiva e accessibile a tutti gli utenti.
Un elemento distintivo di questo progetto è stata la capacità di minimizzare l’impatto sulla continuità operativa del reparto.
“Nonostante i lavori, la Medicina non è mai stata chiusa,” ha sottolineato Diego Cabitza, commissario straordinario dell’ASL.
Questo risultato, complesso e ambizioso, testimonia la competenza degli uffici tecnici, che hanno orchestrato la direzione dei lavori con grande abilità, e l’inestimabile collaborazione di tutto il personale sanitario e amministrativo del presidio ospedaliero.
La gestione coordinata ha permesso di preservare l’erogazione dei servizi essenziali, evitando disagi per i pazienti e garantendo la continuità delle cure.
L’adeguamento del reparto di Medicina rappresenta una pietra miliare nel più ampio disegno di riqualificazione dell’ospedale “Nostra Signora della Mercede”.
Parallelamente al completamento del reparto di Medicina, sono attualmente in corso interventi di ristrutturazione della sala di angiografia, cruciale per la diagnostica cardiovascolare.
Il futuro prossimo prevede l’avvio di un radicale rinnovamento degli ambienti del Pronto Soccorso, finalizzato alla creazione di un’Unità di Osservazione Breve Intensiva (OBI), un’area dedicata alla gestione di pazienti con condizioni cliniche che richiedono monitoraggio intensivo e rapida valutazione.
Ulteriori sviluppi includono la ristrutturazione dei locali destinati ad ospitare una nuova apparecchiatura di risonanza magnetica, un investimento strategico volto ad ampliare l’offerta diagnostica e migliorare l’accuratezza delle indagini cliniche.
Questi interventi, programmati nei prossimi mesi, mirano a consolidare il ruolo dell’ospedale come punto di riferimento per la salute della comunità ogliastrina, garantendo servizi all’avanguardia e rispondendo alle crescenti esigenze di una popolazione sempre più attenta alla qualità della cura.