cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Sardegna a Stelle: La Guida Michelin Premia l’Eccellenza Culinaria

La gastronomia sarda irradia nuove stelle nel firmamento della ristorazione italiana.

La 71ª edizione della Guida Michelin, svelata al Teatro Regio di Parma, celebra l’eccellenza culinaria dell’isola con un incremento significativo di locali stellati, portando il numero totale a cinque.

Un risultato che testimonia la crescente attenzione verso la ricchezza dei sapori e delle tradizioni enogastronomiche sarde, un patrimonio che si fonde con tecniche innovative e un’interpretazione contemporanea della cucina mediterranea.
Capogiro, l’elegante ristorante del 7Pines Resort Sardinia a Baja Sardinia, si aggiunge al prestigioso circuito, guadagnando immediatamente una stella.
L’executive chef Pasquale d’Ambrosio, con la sua visione creativa, eleva la cucina locale, reinterpretando i prodotti del territorio in piatti raffinati e sorprendenti.

La location, con la sua terrazza a picco sul mare, offre un’esperienza sensoriale completa, dove la bellezza del paesaggio si fonde con l’arte della ristorazione.
Il riconoscimento sottolinea anche la solidità dei ristoranti già affermati: Fradis Minoris, immerso nella suggestiva Laguna di Nora a Pula, continua a brillare grazie alla guida esperta dello chef sassarese Francesco Stara, stella polare della cucina sarda, premiato per il quinto anno consecutivo.
La sua proposta si distingue per la ricerca di ingredienti locali e per una cucina che racconta storie di terra e di mare.
Il nord dell’isola si conferma un polo di eccellenza.

Confusion, situato nella vivace promenade di Porto Cervo, mantiene la sua stella per l’ottavo anno consecutivo sotto la direzione dello chef Italo Bassi, un maestro nell’interpretazione della cucina mediterranea con un tocco di audacia e originalità.

Gusto by Sadler, a San Teodoro, conferma il suo valore, con l’apporto del resident chef Andrea Besana e la consulenza dello chef Claudio Sadler, per il quinto anno, offrendo un’esperienza gastronomica che unisce tradizione e innovazione.

E, non da ultimo, Fuoco Sacro, incastonato nelle colline di San Pantaleo, presso il boutique hotel Petra Segreta, prosegue la sua ascesa, con la firma di Luigi Bergeretto e Alessandro Menditto e la consulenza del rinomato Enrico Bartolini, per il quarto anno, portando in tavola un’interpretazione ricercata e contemporanea della cucina sarda.

L’assegnazione delle stelle Michelin non è solo un riconoscimento alla bravura degli chef, ma anche un segnale di vitalità e di crescita per l’intero settore turistico e gastronomico sardo.

La guida Michelin, con la sua autorevolezza e la sua influenza, contribuisce a promuovere l’immagine dell’isola come destinazione di eccellenza, capace di offrire esperienze uniche e indimenticabili agli appassionati di buona cucina provenienti da tutto il mondo.
L’attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle risorse locali si rivela, ancora una volta, la chiave per un successo duraturo e per un futuro gastronomico luminoso per la Sardegna.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap