sabato, 19 Luglio 2025
CagliariCagliari CronacaSardegna, allerta incendi: accordo Regione-Vigili del...

Sardegna, allerta incendi: accordo Regione-Vigili del Fuoco per il 2025

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La firma della convenzione tra la Regione Sardegna e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco segna un momento cruciale nella preparazione alla stagione estiva 2025, tradizionalmente ad alto rischio di incendi boschivi.
L’accordo, siglato alla presenza dell’assessora regionale all’Ambiente, Rosanna Laconi, del prefetto di Cagliari, Giuseppe Castaldo, del comandante del Corpo Forestale, Gianluca Cocco, e del direttore generale della Protezione Civile, Mauro Merella, non si limita a un mero protocollo operativo, ma costituisce un vero e proprio investimento strategico nella sicurezza del territorio e nella tutela del patrimonio naturale dell’Isola.

L’impegno congiunto delle istituzioni è motivato da una crescente consapevolezza delle sfide poste dai cambiamenti climatici, che amplificano la vulnerabilità degli ecosistemi sardi.
L’aumento delle temperature medie, la prolungata siccità e l’intensificarsi degli eventi meteorologici estremi, come ondate di calore e temporali secchi, creano un contesto favorevole alla rapida propagazione degli incendi, con conseguenze devastanti per l’ambiente, l’economia e la qualità della vita delle comunità locali.
La convenzione, finanziata con 1,6 milioni di euro, si articola in un piano operativo interforze dettagliato, volto a ottimizzare la prevenzione, il monitoraggio e la risposta agli incendi, superando le tradizionali separazioni di competenze e massimizzando l’efficacia dell’azione coordinata.
Questo approccio integrato prevede un rafforzamento della collaborazione tra enti statali e regionali, attraverso la condivisione di informazioni, risorse e competenze specialistiche.
Un elemento distintivo della campagna antincendio 2025 è il potenziamento delle squadre operative del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che saranno attive fino al 31 agosto.

L’incremento delle risorse umane sarà accompagnato dall’attivazione di otto basi operative stagionali dislocate in aree particolarmente critiche: Pula, Castiadas, Arbus, San Teodoro, Orosei, Terralba, Valledoria e, in una novità significativa, Carloforte.

L’ubicazione strategica di queste basi, ottimizza i tempi di intervento, consentendo una risposta più rapida e mirata in caso di emergenza.
Oltre al potenziamento delle risorse operative, la convenzione prevede un’attenzione particolare alla prevenzione primaria, attraverso campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione e a interventi di manutenzione del territorio, come la rimozione della vegetazione spontanea in prossimità di infrastrutture e abitazioni.
L’obiettivo è ridurre il rischio di innesco degli incendi, promuovendo comportamenti responsabili e aumentando la resilienza del territorio.
La collaborazione tra Regione, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale e Protezione Civile rappresenta un investimento a lungo termine nella sicurezza del territorio sardo, volto a proteggere non solo il paesaggio e la biodiversità, ma anche le comunità che lo abitano, preservando il loro patrimonio culturale e il loro futuro.

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -