giovedì 9 Ottobre 2025
21.9 C
Cagliari

Sardegna, boom di turisti: +7,5% e voli per New York

I primi otto mesi del 2025 registrano un fermento turistico senza precedenti per la Sardegna, con oltre tre milioni di arrivi, un incremento vigoroso del 7,5% rispetto all’anno precedente.
Un quadro ancora più nitido emerge dall’analisi dei flussi aerei: nove milioni e duecentomila passeggeri hanno transitato negli aeroporti sardi da gennaio a settembre, segnando un aumento del 4,7%.

Questi dati, presentati durante la conferenza stampa allo stand regionale al TTG Travel Experience 2025 a Rimini, testimoniano l’efficacia di una strategia di promozione turistica mirata e la capacità intrinseca dell’isola di attrarre un visitatore sempre più esigente e attento alla qualità dell’esperienza.

L’assessore regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, ha sottolineato come questi numeri non siano semplici cifre, ma il risultato di un impegno costante per l’innovazione e la sostenibilità del settore.

Un segnale incoraggiante proviene anche dall’evoluzione del sistema ricettivo: l’incremento di quasi 25.000 strutture in possesso del Codice Identificativo Nazionale (CIN) negli ultimi diciotto mesi, porta il totale a 49.657, indicando un’accentuata professionalizzazione del comparto, una crescente consapevolezza della necessità di collaborare e di migliorare la trasparenza dell’offerta turistica, un processo fondamentale per garantire un servizio eccellente e rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Oltre ai dati quantitativi, l’assessore ha voluto evidenziare tre iniziative significative che proiettano la Sardegna verso nuovi orizzonti internazionali.

In primo luogo, l’ambito riconoscimento di Cala Goloritzé come spiaggia più bella del mondo, un traguardo che consolida l’immagine dell’isola nel segmento del turismo di lusso e rafforza la sua reputazione come destinazione di eccellenza per gli amanti del mare e delle coste incontaminate, promuovendo al contempo la salvaguardia del patrimonio naturale.

Un ulteriore successo, di portata globale, è l’inserimento delle Domus de Janas nella World Heritage List UNESCO, un evento che eleva il numero dei siti italiani patrimonio dell’umanità a 61, superando la Cina (60) e consolidando il primato italiano.

Questa prestigiosa qualifica permette di valorizzare un patrimonio archeologico unico, testimonianza di una cultura millenaria, e di posizionare la Sardegna come destinazione di riferimento per il turismo culturale e identitario, offrendo ai visitatori un viaggio emozionante nel tempo e nella storia.

Infine, un’apertura strategica verso il mercato americano, un obiettivo ambizioso che si concretizza con l’accordo con Delta Airlines per l’attivazione di un collegamento diretto Olbia-New York a partire dal prossimo maggio.
Questa connessione aerea, frutto di un intenso lavoro di squadra, riduce le distanze, facilita gli scambi culturali ed economici e apre una nuova stagione di opportunità per il turismo internazionale, ampliando la visibilità della Sardegna e accogliendo un flusso di visitatori provenienti da un mercato chiave.

L’evento segna un punto di svolta nella strategia di internazionalizzazione della regione, proiettandola verso un futuro di crescita sostenibile e di successo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -