lunedì 29 Settembre 2025
24.7 C
Cagliari

Sardegna rosa: Nastro Rosa Airc illumina la lotta al cancro al seno.

Un’onda di luce rosa avvolgerà la Sardegna a partire da mercoledì, segnando l’avvio della campagna Nastro Rosa Airc, un’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi cruciale nella lotta contro il cancro al seno.

Dalle facciate dei municipi ai monumenti storici, un’illuminazione simbolica dipingerà di rosa città come Riola Sardo, Quartu Sant’Elena (con l’antico Convento dei Capuccini), Terralba, Macomer, Arbus, San Gavino Monreale, San Saturnino, Nuraminis, estendendosi a piazze e rotonde cittadine, creando un paesaggio urbano intriso di speranza e solidarietà.

Oltre alla suggestiva illuminazione, la campagna si concretizza in un’ampia rete di iniziative che coinvolgono la comunità.

Negozi e farmacie offriranno la tradizionale spilla del Nastro Rosa, un piccolo gesto che incarna un messaggio potente: il sostegno concreto a chi affronta la sfida del cancro al seno.

Indossare la spilla diventa un simbolo di vicinanza, un abbraccio silenzioso rivolto a donne e famiglie colpite dalla malattia.
Il calendario delle attività prevede eventi significativi, come la Camminata in Rosa di San Gavino, un momento di condivisione e movimento per la causa, seguita dalla Cena in Rosa di Sassari, un’occasione conviviale per raccogliere fondi e rafforzare il senso di comunità.

Un appuntamento imperdibile sarà “Walking for Life” a Sassari, un evento multidisciplinare che combina sport, salute e benessere, con una camminata ludico-motoria aperta a tutti, un’esperienza accessibile e inclusiva per promuovere uno stile di vita attivo e consapevole.

La campagna Nastro Rosa si inserisce in un contesto di progressi scientifici che offrono risultati incoraggianti.
Grazie alla ricerca continua e all’innovazione in campo oncologico, la percentuale di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è salita all’88%.

Tuttavia, il cancro al seno rimane la neoplasia più diffusa tra le donne italiane, con circa 53.000 nuove diagnosi ogni anno, un dato che sottolinea l’urgenza di un impegno costante e di risorse dedicate alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla ricerca di terapie sempre più efficaci e personalizzate.
L’associazione Airc sottolinea la necessità di concentrare gli sforzi per ridurre il 12% di pazienti per i quali le terapie attuali non risultano sufficienti, investendo in nuove frontiere della ricerca, come l’immunoterapia, la terapia genica e la medicina di precisione.
La campagna Nastro Rosa rappresenta quindi un appello alla collettività, un invito a sostenere attivamente la ricerca e a promuovere una cultura della prevenzione, per un futuro in cui il cancro al seno sia una malattia sempre più affrontabile e curabile.
Il gesto di indossare il nastro rosa non è solo un simbolo, ma un investimento nella salute delle donne e nella speranza di un domani più sereno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -