La Sardegna si è trovata ad affrontare una giornata di intensa avversità meteorologiche, un quadro di eventi che ha messo a dura prova la resilienza delle infrastrutture e la prontezza dei soccorsi.
Oltre alle precipitazioni diffuse, caratterizzate da grandinate localizzate sui rilievi del Nuorese, dell’Ogliastra e del Campidano, la combinazione di pioggia e temperature in diminuzione ha reso l’asfalto particolarmente insidioso, generando condizioni di guida pericolose e precipitando in una serie di incidenti.
La rete stradale statale 131 è stata teatro di due collisioni, le cui dinamiche sono state esacerbate dalla ridotta aderenza.
I feriti, prontamente soccorsi e trasportati in strutture ospedaliere, testimoniano la pericolosità di percorrere strade bagnate in condizioni di scarsa visibilità.
Questo episodio solleva interrogativi sull’efficacia delle misure preventive adottate, come la pulizia delle cunette e la verifica dello stato di usura del manto stradale, soprattutto in zone ad alta vulnerabilità.
L’emergenza non si è limitata agli incidenti automobilistici.
La forza del vento, spesso associata a temporali di questa intensità, ha contribuito a sradicare alberi e far cadere rami, compromettendo la sicurezza della viabilità e danneggiando proprietà private.
I Vigili del fuoco del Comando di Cagliari hanno operato incessantemente, intervenendo in diverse situazioni di criticità.
Un primo episodio ha visto un grosso ramo precipitare su un’autovettura in transito sulla statale 197, all’altezza di Furtei.
Fortunatamente, i tre occupanti sono rimasti illesi, un esito positivo attribuibile forse alla rapidità di reazione e alla fortuna.
Tuttavia, l’evento ha evidenziato la potenziale pericolosità di alberi malati o con radici compromesse, elementi che meritano un’attenzione costante da parte delle autorità competenti.
Più grave si è rivelato l’incidente sulla provinciale 5, nei pressi di Senorbi, dove un pino secolare si è abbattuto improvvisamente sulla carreggiata.
La reazione immediata di due autovetture, nel tentativo di evitarlo, ha portato a una collisione con un ferito lieve.
L’intervento dei Vigili del fuoco è stato cruciale non solo per liberare la strada e mettere in sicurezza l’area, ma anche per valutare la stabilità degli alberi circostanti e prevenire ulteriori cadute.
La rimozione del pino abbattuto ha richiesto l’impiego di attrezzature specialistiche, sottolineando l’importanza di una pianificazione adeguata per affrontare eventi di questo tipo.
L’intera giornata ha rappresentato un campanello d’allarme sulla necessità di un approccio integrato alla gestione del rischio meteorologico, che comprenda attività di monitoraggio costante, manutenzione preventiva delle infrastrutture e campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione, al fine di promuovere comportamenti responsabili e ridurre al minimo i danni causati dagli eventi atmosferici estremi.
L’episodio ha inoltre rimarcato il ruolo fondamentale dei Vigili del fuoco, impegnati a garantire la sicurezza dei cittadini in situazioni di emergenza.