cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Sardegna, turismo lento: Luogosanto al centro di un nuovo modello.

La Sardegna, liberandosi dai confini stagionali del turismo balneare, intraprende una trasformazione profonda, delineando un modello di sviluppo territoriale che valorizza l’identità culturale, la spiritualità intrinseca, la ricchezza dei suoi borghi e l’eccellenza enogastronomica, il tutto permeato da un’ospitalità autentica e diffusa.

Questo cambio di paradigma, incarnato nel turismo lento e nelle sue molteplici declinazioni esperienziali, è il fulcro del forum regionale in programma a Luosanganto, Gallura, il 21 e 22 novembre.

L’auditorium comunale Petru Alluttu sarà il palcoscenico di “Turismo lento ed esperienziale: Luogosanto e la Gallura, laboratori di accoglienza e sostenibilità 365 giorni l’anno.
” L’obiettivo è creare un ecosistema di formazione, confronto e sperimentazione, che superi la mera fruizione turistica per abbracciare un’esperienza di immersione nella cultura sarda.

La giornata del 21 novembre si aprirà con un percorso formativo dedicato a guide turistiche, ambientali ed escursionistiche, ponendo le basi per una narrazione consapevole e rispettosa del territorio.
Il pomeriggio sarà dedicato al forum regionale, un confronto tra gli attori chiave del settore, guidato dalla visione dell’Assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu.

Il giorno successivo, un press tour esperienziale offrirà a giornalisti, blogger, operatori turistici e pubblico una diretta immersione in questo nuovo approccio al turismo.

Organizzato dalla Fondazione Destinazioni di Pellegrinaggio in Sardegna, con il patrocinio dell’assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, l’evento riunisce istituzioni, studiosi, associazioni promotrici dei cammini e professionisti dell’accoglienza in un dialogo costruttivo, volto a definire il presente e il futuro di una Sardegna vivibile e attrattiva tutto l’anno.
Il turismo lento non si configura come un mero prodotto commerciale, ma come una leva strategica per la rivitalizzazione economica e sociale del territorio.

Franco Solinas, presidente della Fondazione Destinazioni di Pellegrinaggio in Sardegna, sottolinea come la profonda unicità del paesaggio, della storia e delle tradizioni sarde abbia guidato la Fondazione verso un turismo centrato su valori come la sostenibilità ambientale, la riscoperta della spiritualità e la valorizzazione delle identità locali.
Questo approccio si discosta dal modello di turismo di massa, puntando a un’offerta diversificata e personalizzata, che rispetti l’ambiente e la cultura sarda.

Il forum regionale, ambientato nella Gallura, si inserisce in un calendario di eventi più ampio, inaugurato a Oliena con il focus sul Cammino dei Beati, testimoniando l’impegno costante nella promozione dei cammini e dei percorsi di scoperta del patrimonio sardo, come veri e propri itinerari di crescita personale e di connessione con la terra.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap