sabato 6 Settembre 2025
29.9 C
Cagliari

Sardegna: Un passo verso l’Ospedale dei Bambini e cure pediatriche centralizzate

Riorganizzazione del sistema sanitario sardo: un passo verso l’Ospedale dei Bambini e la centralizzazione delle cure pediatricheL’Azienda Ospedaliero-Universitaria Arnas Brotzu e l’Azienda Sanitaria Locale 8 di Cagliari, in collaborazione con l’ospedale Antonio Cao, stanno compiendo un passo significativo verso la creazione di un sistema sanitario più integrato e orientato al paziente, in particolare per quanto riguarda la cura della prima infanzia.
Attraverso due delibere deliberate, si avvia un processo di integrazione strutturale che vede il reparto di ematologia pediatrica (Microcitemico) e le sue competenze specialistiche confluire nell’ambito dell’Arnas Brotzu.

Questa decisione, supportata da una cornice legislativa regionale volta alla riorganizzazione del sistema sanitario, mira a ottimizzare l’assistenza ai bambini e a garantire un supporto più completo alle loro famiglie.
L’integrazione non rappresenta un mero trasferimento di risorse, bensì una visione strategica volta a centralizzare l’expertise pediatrica in un contesto ospedaliero avanzato.

L’Arnas Brotzu, per la sua vocazione universitaria e la sua infrastruttura complessa, offre un ambiente ideale per lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici all’avanguardia, garantendo una risposta più tempestiva e mirata alle esigenze specifiche dei piccoli pazienti.

La concentrazione delle risorse pediatriche consentirà la creazione di team multidisciplinari altamente specializzati, in grado di affrontare problematiche cliniche complesse e di promuovere la ricerca scientifica.
L’iniziativa è vista come il primo elemento costituente di un progetto ambizioso: la realizzazione di un vero e proprio “Ospedale dei Bambini”, un centro di eccellenza a livello regionale.

L’obiettivo a lungo termine è quello di consolidare ulteriormente l’offerta di servizi, raggiungendo un elevato standard qualitativo e integrando attività assistenziali e di ricerca.

In particolare, si punta all’ottenimento della qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e allo sviluppo di attività di ricerca traslazionale, con un focus prioritario sulle malattie rare e sulla genetica.

Questo posizionerebbe l’Ospedale dei Bambini come un punto di riferimento non solo per la Sardegna, ma anche per altre regioni italiane e per i paesi del Mediterraneo.

L’assessore regionale alla Sanità sottolinea l’importanza di questo passaggio come tappa fondamentale verso un modello di cura centrato sul bambino e sulla sua famiglia, integrando servizi clinici e ricerca scientifica.

Il commissario dell’Arnas Brotzu ribadisce l’impegno a garantire la salute dei bambini e a fornire un sostegno efficace alle famiglie, rafforzando al contempo un polo sanitario di eccellenza a beneficio di tutta la comunità.
Per agevolare l’integrazione, è stato istituito un gruppo di lavoro tecnico paritario, incaricato di definire gli aspetti patrimoniali e organizzativi relativi al trasferimento del personale verso l’Arnas Brotzu.

Il commissario della ASL 8 evidenzia come questo processo tecnico sarà cruciale per migliorare l’offerta di salute pediatrica e per definire la vocazione territoriale dell’ASL 8, promuovendo la collaborazione tra ospedale e territorio.
L’integrazione, pertanto, è concepita come un elemento chiave per la costruzione di una rete sanitaria più coesa e reattiva, in grado di rispondere in modo efficace alle sfide future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -