Sardinia Magazine: vent’anni di racconto dell’Isola, un’eredità visiva e culturale.
Da due decenni, Fabio Usai guida il progetto Sardinia Magazine, una pubblicazione annuale che si propone di distillare l’essenza della Sardegna e proiettarla verso un pubblico internazionale.
Più che una semplice rivista turistica, Sardinia Magazine si configura come un archivio di immagini e racconti che celebra la ricchezza paesaggistica, storica e culturale dell’Isola.
La diffusione gratuita, che tocca le 20.000 copie, privilegia strutture ricettive di lusso – hotel 4 e 5 stelle, relais esclusivi e resort di charme – per raggiungere un target di viaggiatori attenti e desiderosi di scoprire la Sardegna oltre i percorsi più battuti.
L’impatto è notevole, con una stima di oltre 60.000 lettori per numero, a testimonianza dell’appeal di un prodotto che valorizza l’autenticità e la bellezza incontaminata.
Sardinia Magazine non si limita a documentare le spiagge mozzafiato, le calette nascoste e la limpidezza del mare, sebbene questi siano elementi imprescindibili.
La rivista intende offrire un viaggio immersivo nel cuore dell’identità sarda, esplorando i sentieri escursionistici che si snodano attraverso paesaggi selvaggi, le pareti rocciose che sfidano gli arrampicatori, gli spazi aperti che accolgono gli amanti degli sport outdoor.
Un percorso affascinante si snoda attraverso i monumenti che narrano la storia millenaria dell’Isola: i maestosi nuraghi, sentinelle di pietra che vegliano sulla terra; le enigmatiche tombe dei giganti, testimonianze di riti ancestrali; i menhir, pietre erette che custodiscono segreti del passato; le grotte, scrignari di meraviglie naturali; i pozzi sacri, luoghi di culto e di connessione con la spiritualità; le evocative domus de Janas, le “case delle fate”, appena riconosciute come patrimonio UNESCO, emblema della creatività e dell’abilità artigianale delle antiche popolazioni.
A impreziosire ulteriormente il contenuto, il contributo di Gianni Lovicu, esperto viticoltore di Agris Sardegna, offre un approfondimento sul panorama enologico sardo, un settore in continua evoluzione che valorizza vitigni autoctoni e tecniche di produzione tradizionali.
L’attenzione alla qualità dei contenuti, unita alla cura estetica delle immagini, rende Sardinia Magazine un oggetto di pregio, adatto a essere conservato e sfogliato con calma, un vero e proprio “pezzo da collezione”.
Quest’anno, per ampliare ulteriormente la sua presenza e soddisfare diverse esigenze di comunicazione, Sardinia Magazine si presenta in due formati: un formato standard, pratico e maneggevole, e un formato maxi, pensato per impreziosire le hall di hotel e resort, creando un’atmosfera di lusso e raffinatezza.
L’innovazione tecnologica si integra con la tradizione cartacea grazie alla presenza di codici QR multilingua, che consentono un accesso rapido e semplice a contenuti aggiuntivi e informazioni utili.
In un’era dominata dal digitale, Sardinia Magazine si afferma come un’oasi di lentezza e contemplazione, un invito a riscoprire il piacere della lettura cartacea.
Tuttavia, per raggiungere un pubblico ancora più ampio, è disponibile anche una versione digitale, gratuita e accessibile a tutti, per continuare a esplorare la bellezza e il fascino della Sardegna, ovunque ci si trovi.