cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Sassari: Apre la Stazione di Posta, un Nuovo Polo per i Fragili

A Sassari, si apre una nuova opportunità per la comunità più fragile: la Stazione di Posta, un polo di accoglienza e sostegno inaugurato in via Duca degli Abruzzi.

Questo spazio, frutto di una collaborazione sinergica tra il Comune di Sassari e i Comuni del Plus (Porto Torres, Sorso e Stintino), rappresenta un tassello cruciale in un più ampio progetto di contrasto alla povertà e di promozione dell’inclusione sociale.
Finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), nell’ambito della missione “Inclusione e Coesione”, la gestione è affidata al Gruppo Ali di Cagliari, un’organizzazione con esperienza nel settore dell’assistenza sociale.

La Stazione di Posta non è concepita come un semplice rifugio, ma come un punto nevralgico per l’attivazione di percorsi individualizzati.
L’obiettivo primario è garantire una presa in carico coordinata e continuativa, fornendo servizi di prima necessità – dall’orientamento all’accesso a risorse esterne – e, soprattutto, offrendo una prospettiva di cambiamento.
Si tratta di una risposta concreta a una realtà complessa, dove la precarietà abitativa, la disoccupazione e la marginalizzazione sociale si intrecciano, generando un circolo vizioso difficile da spezzare.

Il territorio del Plus, che comprende Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino, conta una popolazione di circa 160.000 abitanti, di cui oltre 1.100 individui privi di fissa dimora e 7.700 nuclei familiari che necessitano di misure di sostegno al reddito.
Questi dati, sottolineati dal Sindaco Giuseppe Mascia, testimoniano la portata della sfida sociale che l’amministrazione locale si appresta ad affrontare.

La Stazione di Posta si inserisce in una rete di assistenza già consolidata, che nel corso degli anni è stata progressivamente potenziata.

Questa rete, che abbraccia enti pubblici, organizzazioni del terzo settore e realtà di volontariato, comprende il Segretariato Sociale, il Pronto Intervento Sociale, le case progetto per l’housing temporaneo, le unità di strada, i dormitori Caritas e del Gruppo Vincenziano, il dormitorio comunale gestito dai Guardian Angels, i servizi di distribuzione di beni alimentari e i programmi di inclusione lavorativa attraverso tirocini formativi.
L’approccio adottato mira a superare la frammentazione dell’azione sociale, creando un sistema integrato capace di rispondere in modo efficace e personalizzato alle diverse esigenze della popolazione vulnerabile.
La Stazione di Posta, in questo contesto, funge da collante, facilitando la comunicazione e la collaborazione tra i diversi attori coinvolti e garantendo una continuità di cura che spesso manca nelle esperienze di assistenza.
Si auspica che questo modello, basato sulla prossimità, la responsabilizzazione e la partecipazione attiva dei beneficiari, possa costituire un esempio virtuoso per altre realtà territoriali impegnate nella lotta alla povertà e nella promozione del benessere sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap