cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Sassari, videosorveglianza partecipata: sicurezza condivisa tra Comune e cittadini.

Il Comune di Sassari avvia un’iniziativa inedita volta a potenziare la sicurezza urbana attraverso un modello di videosorveglianza partecipata, promuovendo una collaborazione sinergica tra pubblica amministrazione, realtà economiche, associazioni di categoria e la cittadinanza.
L’approccio, lungi dall’essere una semplice estensione della rete di videosorveglianza esistente, mira a costruire un sistema di sicurezza collettiva, basato sulla condivisione di responsabilità e benefici.

L’amministrazione comunale si fa carico del ruolo primario, fornendo e gestendo tecnologicamente l’infrastruttura: l’acquisto delle telecamere, gli apparati di registrazione e analisi video, le licenze software necessarie per il corretto funzionamento, l’infrastruttura di connettività dati e i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Questo investimento strategico riflette la consapevolezza del Comune nell’affrontare le sfide della sicurezza urbana, non come onere esclusivo dello Stato, ma come impegno condiviso con la comunità.

La partecipazione del tessuto sociale sassarese si concretizza nell’assunzione di oneri legati all’installazione fisica delle telecamere, alla fornitura di energia elettrica e, in casi eccezionali, alla rimozione temporanea delle apparecchiature qualora le condizioni ambientali o urbanistiche lo richiedano.
Questo contributo, pur rappresentando un impegno economico diretto per i partecipanti, si configura come un investimento nella sicurezza del proprio territorio, con la potenziale riduzione del rischio di atti vandalici, furti e altre forme di criminalità.
L’iniziativa si rivolge a un ampio spettro di soggetti: residenti, proprietari di immobili, amministratori di condominio, esercizi commerciali, associazioni di ogni genere, enti del terzo settore e istituzioni pubbliche.
Una commissione tecnica, composta da esperti del settore, valuterà attentamente le richieste di adesione, privilegiando le aree attualmente prive di copertura di videosorveglianza, la prossimità a luoghi sensibili come scuole, ospedali, parchi e piazze, la capacità di inquadratura del sito proposto e la sua idoneità tecnica.

Si porrà particolare attenzione alla distribuzione equilibrata delle telecamere su tutto il territorio comunale, evitando concentrazioni eccessive in specifiche zone e garantendo una sorveglianza capillare e uniforme.
Un elemento cruciale del progetto è la proprietà esclusiva delle telecamere da parte del Comune, che ne manterrà il controllo e la gestione in maniera trasparente, nel rispetto rigoroso delle normative sulla privacy.
L’accesso ai dati raccolti sarà strettamente limitato al personale autorizzato e regolamentato da protocolli specifici, nel pieno rispetto del diritto alla riservatezza dei cittadini.

L’iniziativa non si propone come strumento di controllo indiscriminato, ma come strumento di prevenzione e supporto all’attività di polizia locale, contribuendo a creare un ambiente urbano più sicuro e vivibile per tutti.
La collaborazione e la fiducia reciproca tra amministrazione e cittadini rappresentano le fondamenta di questa nuova era della sicurezza urbana sassarese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap