Nella notte tra sabato e domenica, un episodio di violenza domestica ha sconvolto il cuore del centro storico di Sassari, in via Rosello.
Un uomo, coinquilino della vittima, è stato arrestato dai Carabinieri per aver inferto coltellate a un 45enne, scatenando una spirale di eventi che avrebbero potuto avere conseguenze ben più gravi.
L’aggressione, apparentemente scaturita da una disputa banale, si è rapidamente trasformata in un atto di violenza inaspettata.
Secondo le prime ricostruzioni investigative, una lite di lieve entità, le cui motivazioni restano al vaglio degli inquirenti, ha portato l’aggressore a impugnare un coltello.
Il colpo inferto al polso e all’avambraccio sinistro del 45enne lo ha destabilizzato, provocandone una rovinosa caduta.
L’impatto con il pavimento, purtroppo, ha causato ulteriori lesioni, con una ferita alla testa che si è rivelata particolarmente preoccupante.
Nonostante il dolore e la confusione, la vittima, dimostrando una notevole forza d’animo, è riuscita a rialzarsi e a fuggire per le vie cittadine, lanciando un disperato appello in cerca di soccorso.
L’intervento tempestivo del 118 è stato cruciale per stabilizzare le sue condizioni e trasportarlo d’urgenza al Santissima Annunziata.
La diagnosi ha rivelato un trauma cranico, una frattura del setto nasale e le necessarie suture per le ferite da taglio.
L’intervento dei Carabinieri, guidati dalle tracce di sangue lasciate sulla strada, ha permesso di localizzare l’aggressore nel medesimo appartamento.
Inizialmente, l’uomo si è mostrato reticente e ha tentato di negare il proprio coinvolgimento, ma di fronte alle inequivocabili evidenze raccolte, ha infine confessato le proprie responsabilità.
Su disposizione della Procura della Repubblica di Sassari, nei confronti dell’arrestato sono state applicate le misure cautelari dei domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida dinanzi al giudice.
L’episodio solleva interrogativi urgenti sulla convivenza civile e sulla necessità di interventi preventivi per contrastare la violenza, in particolare all’interno di contesti abitativi condivisi, elementi cruciali per comprendere l’escalation del conflitto e prevenire il ripetersi di simili drammi.
La dinamica dell’evento, inoltre, pone l’attenzione sulla fragilità dei legami umani e sulla potenziale deriva distruttiva di dispute apparentemente insignificanti, richiedendo un’analisi approfondita per individuare i fattori scatenanti e promuovere una cultura del dialogo e del rispetto reciproco.








