Semestre Filtro: la nuova sfida per l’accesso a Medicina e Veterinaria

L’Università di Sassari ha recentemente concluso la prima edizione del “Semestre Filtro”, un’innovativa modalità di accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria, che ha sostituito il tradizionale test d’ingresso.
Questo nuovo approccio, concepito per valutare non solo le conoscenze pregresse, ma anche la capacità di apprendimento e l’adattamento all’ambiente universitario, ha visto la partecipazione di 735 aspiranti candidati, suddivisi in sessioni in base alla data di nascita, con un secondo appello previsto per il 10 dicembre.

Il Semestre Filtro rappresenta un cambiamento significativo nel processo di selezione.

Invece di affrontare un test una tantum, gli aspiranti hanno frequentato un primo semestre di lezioni, incentrato su tre discipline fondamentali: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia, per un totale di 225 ore didattiche equivalenti a 18 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Queste attività didattiche, erogate in strutture rinnovate del polo didattico di via Piandanna, mirano a fornire una solida base scientifica e a familiarizzare gli studenti con i ritmi e le metodologie dell’istruzione universitaria.

La valutazione finale si articola in tre prove distinte, che si svolgono contestualmente, ciascuna della durata di 45 minuti.
Ogni prova è strutturata con 31 quesiti: 16 a completamento, che richiedono la formulazione di risposte concise e precise, e 15 a risposta multipla, che mettono alla prova la comprensione dei concetti chiave.
Per accedere alla graduatoria nazionale e, conseguentemente, immatricolarsi al secondo semestre del corso di laurea scelto, è necessario raggiungere un punteggio minimo di 18/30.

La composizione delle graduatorie si basa esclusivamente sui risultati ottenuti nelle prove del Semestre Filtro, evidenziando l’importanza cruciale di un impegno costante durante le lezioni e una preparazione accurata per le valutazioni finali.
I risultati saranno pubblicati su Universitaly.it e, successivamente, a febbraio, verranno rese note le graduatorie relative ai corsi affini, ovvero le opzioni alternative scelte dagli studenti al momento dell’iscrizione e rientrate nelle classi di laurea individuate dal Ministero.
La capacità ricettiva dei corsi di laurea è definita da un numero limitato di posti: Medicina e Chirurgia offrono 224 opportunità di studio, Odontoiatria e Protesi Dentaria ne prevede 28 e Medicina Veterinaria 60, con una quota riservata a studenti extracomunitari residenti all’estero per garantire un’adeguata rappresentanza internazionale.

Il Semestre Filtro, dunque, non è solo un sistema di selezione, ma un vero e proprio percorso formativo intensivo, volto a premiare la preparazione, la motivazione e la capacità di adattamento degli aspiranti professionisti sanitari.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap