venerdì 1 Agosto 2025
20 C
Cagliari

Sennori: Emergenza siccità, dichiarata calamità naturale.

La giunta comunale di Sennori, in risposta a una crisi idrica di intensità senza precedenti, ha formalmente dichiarato lo stato di calamità naturale su tutto il territorio comunale.

Questa decisione, assunta dall’amministrazione guidata dal sindaco Nicola Sassu e promossa dall’assessore Michele Soggia, con delega all’agricoltura, all’agroalimentare e alla protezione civile, non è frutto di una valutazione superficiale, ma riflette una realtà drammatica che affligge la comunità.

La gravità della situazione è emersa con forza dalle numerose e dettagliate segnalazioni di allevatori e coltivatori, che descrivono un quadro di profonda difficoltà operativa ed economica.

La siccità prolungata non si limita a compromettere i raccolti, ma incide direttamente sulla sostenibilità delle attività zootecniche, mettendo a rischio il benessere animale e la continuità delle produzioni agricole tipiche del territorio.

La carenza idrica, infatti, non è un problema stagionale, ma si configura come una sfida strutturale che richiede risposte concrete e durature.
L’amministrazione comunale ha immediatamente attivato un complesso piano di interventi, frutto di un intenso confronto istituzionale con la Regione Sardegna e la Prefettura.

L’obiettivo non è solo quello di mitigare gli effetti immediati della crisi, ma anche di implementare soluzioni innovative e sostenibili per garantire la resilienza del territorio di fronte a future emergenze idriche.

Il piano prevede un’azione mirata sulla riattivazione di pozzi artesiani in precedenza dismessi, una misura cruciale per diversificare le fonti di approvvigionamento idrico.
Parallelamente, saranno istituiti punti di prelievo strategici a disposizione dei cittadini e delle imprese agricole, garantendo una distribuzione equa e prioritaria delle risorse disponibili.
L’acquisto di un autobotte di notevole capacità (10.000 litri) rappresenta un tassello fondamentale per servire efficacemente le aree più critiche, spesso inaccessibili con i sistemi di distribuzione tradizionali.
L’impegno dell’amministrazione comunale va oltre la gestione dell’emergenza: è previsto l’implementazione di un impianto di potabilizzazione, collegato alla rete Abbanoa, alimentato dai pozzi locali.
Questo intervento non solo incrementerà la disponibilità di acqua potabile, ma anche rafforzerà il rapporto di collaborazione con il gestore del servizio idrico.
Particolare attenzione è riservata anche alla valorizzazione delle risorse idriche derivanti dalle sorgenti naturali situate a Funtana Fritta, attraverso la realizzazione di un apposito impianto di recupero.

Questa strategia integrata, che combina interventi a breve e lungo termine, testimonia la volontà dell’amministrazione comunale di affrontare la crisi idrica con determinazione e lungimiranza, tutelando il patrimonio agricolo, il benessere della comunità e la sostenibilità ambientale del territorio.
L’auspicio è che queste azioni, coadiuvate da finanziamenti adeguati e da una collaborazione sinergica con le istituzioni regionali e nazionali, possano segnare una svolta positiva nella gestione delle risorse idriche di Sennori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -