Sharper: Un Viaggio nel Cuore della Ricerca, a Sassari e in EuropaSassari si appresta ad accogliere “Sharper”, l’edizione 2024 della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, un evento vibrante che trasforma la città in un crocevia di idee, scoperte e dialogo tra scienza e cittadinanza.
Il 26 e il 27 settembre, il Padiglione Tavolara e i Giardini Pubblici si animeranno con un ricco calendario di attività pensate per svelare le meraviglie della ricerca universitaria in un linguaggio accessibile a tutti.
L’inaugurazione, prevista per giovedì 26 settembre, vedrà protagonisti il Rettore Gavino Mariotti, il Sindaco Giuseppe Mascia, e rappresentanti degli enti partner, segnando l’apertura ufficiale di un’esperienza immersiva nel mondo della scienza.
Sharper non è solo un evento locale; si inserisce in una rete europea che coinvolge 15 città italiane, distribuite in 9 regioni, unendo oltre 1500 ricercatori e oltre 200 partner in un’iniziativa volta a promuovere la cultura scientifica e a rafforzare il legame tra il mondo accademico e la società.
Il fulcro dell’evento saranno i 22 stand tematici, veri e propri laboratori a cielo aperto dove i dipartimenti dell’Università di Sassari, in collaborazione con partner scientifici di prestigio come la Fondazione AIRC, l’Accademia di Belle Arti M.
Sironi, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, la Società Astronomica Turritana, le scuole superiori Paglietti, Ruju, Angioy e Pellegrini, la Fondazione CMCC e il CSI Sassari, offriranno dimostrazioni pratiche, esperimenti interattivi e approfondimenti su temi di attualità.
Particolarmente significativa la presenza del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), con cinque attività laboratoriali, e di Sardegna Ricerche con il suo “Dieci Lab”, testimonianza del crescente impegno nel trasferimento tecnologico e nell’innovazione regionale.
Lo spettacolo del Science Center dell’Agenzia, ricco di esperimenti spettacolari, arricchirà ulteriormente l’offerta.
La programmazione è pensata per un pubblico ampio: le mattine saranno dedicate alle scuole primarie e secondarie, offrendo agli studenti l’opportunità di incontrare i ricercatori e di sperimentare in prima persona il fascino della scienza.
Il pomeriggio e la sera di venerdì si apriranno al grande pubblico, famiglie e cittadini, desiderosi di scoprire le ultime frontiere della ricerca.
Sharper è più di una semplice esposizione di risultati scientifici; è un’occasione per abbattere le barriere tra la ricerca e la comprensione pubblica, per stimolare la curiosità, per ispirare le nuove generazioni di scienziati e innovatori.
È un evento che celebra il ruolo cruciale della scienza nella società, un motore di progresso, un faro di speranza per il futuro.
Per un’immersione completa nel programma dettagliato e per scoprire le iniziative collaterali organizzate in città, si invita a consultare il sito web dell’Università di Sassari.